Europa | Page 6 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Europa

Praga capitale dell'Europa 'allargata'

A Praga il primo vertice della Comunità politica europea: 44 leader europei si confrontano su una ‘nuova’ Europa, senza la Russia.

 

Al via la Winter School 2022-23! Oltre 20 corsi sull’attualità internazionale

Riparte questo fine settimana la Winter School! Oltre 20 corsi, organizzati il venerdì e sabato, scegliendo fra i temi di attualità internazionale legati alla geopolitica, alla sicurezza globale, alla cooperazione internazionale, alla sostenibilità. 

Questo venerdì si inizia con due corsi sull’economia dell’Unione Europea e sulla NATO, ma in tutto il mese di ottobre parleremo anche di:

Bosnia: il sussulto dei riformisti e l’imboscata dell’Alto rappresentante

Le elezioni in Bosnia-Erzegovina del 2 ottobre hanno portato alcune novità, almeno formali, sul futuro politico del paese dopo oltre un anno di minacce alla sua esistenza. Per la prima volta alla presidenza tripartita sono stati eletti due rappresentanti civici, per i seggi bosgnacco e croato, mentre quello serbo è stato conquistato da Zeljka Cvijanovic, del partito nazionalista di Milorad Dodik.

UK: Liz Truss fa dietrofront

Dopo una settimana di panico sui mercati, Liz Truss fa marcia indietro. Basterà aver ritirato il piano di tagli alle tasse a salvare il suo governo?

 

Unione Europea: senza energia
C’è chi dice (Berli)no

Il consiglio dei Ministri dell’Energia dell’Unione Europea ha approvato oggi il primo pacchetto di misure emergenziali per contenere l'impennata delle bollette. Negoziato in meno di un mese, comprende risparmi energetici obbligatori, un tetto agli extra ricavi dei produttori di energia elettrica e un'imposta per catturare gli extra profitti delle aziendali fornitrici di combustibili fossili. 

L'Anschluss di Putin

Vladimir Putin annuncia l’annessione dei territori ucraini: “Sono nostri per sempre”. E Kiev risponde chiedendo di entrare nella Nato. Strage di civili a Zaporizhzhia.

 

Grecia-Turchia: tensione nel Mediterraneo Orientale

Torna a salire la tensione tra Grecia e Turchia, e la crisi per le isole dell’Egeo riaccende un faro sul Mediterraneo Orientale.

 

Gas: finale di partita?
Giallo nordico

Cali di pressione e fughe di gas nel Mar Baltico: sono ormai tre giorni che il gas fuoriesce dalle condutture di Nord Stream (1 e 2). E, nonostante le forniture russe non attraversino questi gasdotti ormai da settimane, fra i principali sospettati non può mancare il Cremlino.

Nord Stream: Ipotesi sabotaggio

I gasdotti Nord Stream 1 e 2 potrebbero risultare inutilizzabili per sempre. E tra accuse di sabotaggio e nuove interruzioni, i prezzi del gas tornano a salire.

 

L’Europa s’è destra?

La vittoria della destra in Italia riflette le mutazioni in corso in Europa. E la crisi prolunga la stagione dei sovranismi nel Vecchio Continente.

 

Tassi di interesse: corsa al rialzo
Giro del mondo in 90 tassi

La Federal Reserve chiama, il resto del mondo risponde. Due giorni dopo il terzo rialzo consecutivo dei tassi di interesse americani da 75 punti base, le banche centrali europee hanno seguito l’esempio. Ieri, la Banca d'Inghilterra e quella di Norvegia hanno alzato i tassi di mezzo punto, portandoli al 2,25%. E con il rialzo in Svizzera finisce l’era dei tassi sottozero nel Vecchio Continente.

Crisi del gas: quella special relationship tra Europa e USA
Gli USA sono l’unico Paese a essere riuscito a fornire quantità significative di nuovo gas all’Europa, più che raddoppiando i volumi di GNL esportati rispetto a quelli dell’anno scorso. Così l’Europa è diventata di gran lunga il primo mercato di sbocco per il gas americano. Saremo dunque salvati da Biden? In parte sì, in parte no. Ecco perché.
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157