Europa | Page 7 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Europa

Come fare un tirocinio MAECI CRUI

Fino al 12 ottobre 2022 è online il nuovo bando per partecipare al “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università̀ Italiane” che offre la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare presso le Rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli Istituti di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Attualmente ci sono 290 posizioni di tirocinio (256 in presenza e 34 a distanza) da svolgere nel periodo gennaio-aprile 2023.

Ucraina: Putin sceglie l’escalation

Vladimir Putin richiama i riservisti e annuncia referendum sull’annessione di territori ucraini. Il leader del Cremlino denuncia la “minaccia nucleare” della Nato e avverte: “Pronti a difenderci con ogni mezzo”.

UK: Elisabetta, L'ultimo addio

Capi di stato e di governo e teste coronate da tutto il mondo per l’ultimo saluto alla Regina Elisabetta II.

 

UE: la Russia crolla, il GNL vola

Svezia: svolta a destra

I risultati delle elezioni in Svezia confermano le previsioni e l’exploit dell’ultradestra, frutto di un’accorta operazione di immagine e politiche fallimentari.

 

Dopo giorni di attesa i risultati delle elezioni svedesi confermano le previsioni: la coalizione di destra ha raccolto la maggior parte dei voti e con ogni probabilità formerà il nuovo esecutivo. Un terremoto politico che promette di avere conseguenze profonde sul paese.

Aiuti UE a confronto
Quasi tutti gli Stati UE hanno preso misure contro il caro energia, anche se non in modo coordinato. Ma la causa non è solo la guerra in Ucraina.
Guerra del gas: raccolta fondi europea
Contributi di solidarietà 
Gas: tutta colpa della “speculazione olandese”?

L’opinione pubblica europea tutto d’un tratto ha fatto conoscenza con il mercato energetico e le sue regole. E non sempre ne ha capito la logica. Il mercato TTF di Amsterdam ha visto il proprio prezzo salire di oltre 10 volte in pochi mesi. E le bollette sono schizzate verso l’alto. Il prezzo del gas europeo è oggi di quasi 7 volte superiore a quello USA. Gli speculatori di Amsterdam sono sul banco degli imputati. Ma non sono veri colpevoli. Ecco perché.

Europa, von der Leyen e lo Stato dell’Unione

Ursula von der Leyen traccia un bilancio e indica sfide e priorità dell’UE nel discorso sullo Stato dell’Unione. Il primo, dice, “mentre in Europa infuria una guerra”.

 

UE contro il lavoro forzato: di necessità virtù?
Proposta forzata 

Stop ai prodotti realizzati utilizzando lavoro forzato. È questa la proposta che sarà presentata domani dalla Commissione Europea per impedire l’ingresso nei Paesi dell’Unione di qualsiasi bene realizzato sotto costrizione, in qualunque fase della sua produzione o estrazione.  

Svezia: avanti a destra
Per un pugno di voti

Ieri si sono tenute le elezioni generali in Svezia. Malgrado i socialdemocratici, al governo da otto anni, si siano riconfermati primo partito, l'opposizione avrebbe ottenuto 176 dei 349 seggi in palio. Appena tre in più rispetto ai sostenitori del premier Magdalena Andersson. Eppure, il vantaggio è talmente minimo (circa 50.000 voti) da rendere decisivi i risultati dei voti postali e delle schede elettorali provenienti dall'estero. 

UK: crescita economica da ultimo della classe

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157