Europa | Page 8 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Europa

Regno Unito: sulle spalle di Carlo III il futuro della monarchia

Avevamo tutti ormai pensato che fosse eterna, invece non lo era nemmeno la Regina Elisabetta II. Dopo la sua morte la storia corre veloce, sul trono d’Inghilterra siede già un nuovo re. E, in parallelo con il programma di lutto e cordoglio per la Regina scomparsa, l’agenda di Carlo III è fitta di impegni istituzionali.

 

Guerra del gas: l'Ue a piccoli passi
Tegola per tegola

Un primo sì al tetto sul gas ma non (ancora) sul gas russo. Questo quanto emerso al Consiglio di oggi dei Ministri dell’Energia europei. La Commissione viene così chiamata a redigere la sua proposta da presentare entro la metà del mese, e da votare nella migliore delle ipotesi a ottobre. Insomma, un piccolo passo avanti, e solo sulla proposta di tetto meno divisiva. Ma non ci si attendeva altro.  

Il discorso del re

Il mondo piange Elisabetta e Carlo tiene il suo primo discorso alla nazione:"prometto, come a suo tempo fece lei, di servirvi con lealtà e devozione".

 

Podcast Globally: la guerra russa del gas

Quali saranno le conseguenze della crisi energetica? E come si stanno attrezzando l’Europa, e l’Italia, per far fronte alla riduzione dei flussi di gas dalla Russia? Nel giorno in cui l’attenzione di molti è ancora rivolta al Regno Unito dopo la scomparsa della regina Elisabetta, i capi di stato e di governo del Vecchio continente si sono riuniti per capire come affrontare l’inverno senza gas russo.

Elisabetta e la memoria di un secolo

La memoria del secolo passato e di un ventennio in più.

Elisabetta II, addio alla Regina

Elisabetta II è spenta a 96 anni, di cui 70 sul trono britannico. Icona del Novecento, ha guidato il Regno Unito dal dopoguerra alla Brexit. Lascia un paese attonito e alle prese con sfide epocali.

 

Europa e inflazione: strada in salita
Giro di boa

Rialzo dei tassi di interesse di 75 punti base (p.b.). È quanto annunciato oggi dalla Banca centrale europea, che per la seconda volta in due mesi agisce al rialzo, accelerando rispetto alla traiettoria prevista solo qualche mese fa. 

Guerra del gas: l'UE tra il dire e il fare
(Not) too big to pay

Nuove misure di emergenza contro il caro energia. Questo quanto oggi presentato da Ursula von der Leyen agli ambasciatori Ue per trovare una prima quadra in vista del Consiglio dei ministri dell'Energia Ue di questo venerdì. Sui tavoli di discussione diverse proposte, come l’introduzione coordinata di nuove tasse nazionali sugli extra-profitti realizzati dalle grandi compagnie energetiche.  

Regno Unito: "In Liz we Truss"

Liz Truss si insedia a Downing Street e promette: “Usciremo dalla tempesta”. Ma tra inflazione, recessione e sondaggi in calo, il suo mandato è tutto in salita.

 

UK: No Trus(s)t in the economy
Vittoria di Pirro 

Liz Truss è la nuova leader del Partito Conservatore britannico e (da domani) premier del Regno Unito. L’ormai quasi ex ministra degli Esteri del dimissionario governo Johnson ha vinto l’elezione interna ai Tory per scegliere il successore di BoJo. 

Uk: Liz Truss sarà la nuova premier del Regno sull'orlo della crisi

Pronostico rispettato, era da settimane che Elizabeth Truss, detta Liz, dominava nei sondaggi, un vantaggio incolmabile l’ha costantemente divisa dall’altro candidato, Rishi Sunak.

E così è stato. Truss, 48 anni, attuale Ministra degli Esteri, è la nuova leader del partito conservatore britannico, terza donna nella storia dopo Margaret Thatcher e Theresa May. Diventerà anche Premier, nominata dalla Regina, con la formazione del nuovo governo e un veloce passaggio in Parlamento, dove i Tories godono di una ampia maggioranza.

Uk: Il dopo BoJo

Nella corsa a due tra Liz Truss e Rishi Sunak, l’ex ministra degli esteri è in pole per diventare nuovo premier, ma gli elettori già rimpiangono Boris Johnson.

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157