A un certo punto le cose sono cambiate, e l’Italia ha finalmente scoperto - o riscoperto - l’Africa. Dimenticarsene, in passato, è sempre stato piuttosto facile. Con legami relativamente labili ed episodici (ad eccezione parziale di Libia e Corno d’Africa) la politica estera, commerciale e di cooperazione dell’Italia in Africa è stata storicamente altalenante, con il prevalere nei decenni recenti di un senso di distanza, timore e disinteresse.
Finiti i tempi in cui ambasciatori inamidati frequentavano circoli esclusivi praticando solo sport come il golf e il tennis, oggi i diplomatici di tutto il mondo cercano un contatto diretto con i cittadini anche attraverso sport più “popolari”. Per superare l’immagine stereotipata del diplomatico austero e snob e raccogliere fondi per beneficienza è nata in Italia la Nazionale Diplomatici. (...)
Commossi e orgogliosi, 35 nuovi funzionari hanno giurato ieri come segretari di legazione. Tra i giovani che hanno partecipato alla cerimonia alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni e del Segretario Generale, Michele Valensise anche 8 ex studenti del Master in Diplomacy dell’ISPI. (...)
Quello che serve è autodeterminazione, auto preparazione, metodo e tanta voglia di studiare. Questi i consigli di Francesco Calderoli, ex studente del master in Diplomacy dell’ISPI, vincitore dell’edizione di quest’anno del concorso diplomatico che entrerà alla Farnesina come segretario di legazione in prova nelle prossime settimane. (...)
In un mondo sempre più interconnesso, dove le possibilità di comunicare, incontrarsi, raccogliere e condividere informazioni tra individui provenienti da diverse nazioni aumentano e si fanno sempre più alla portata di chiunque, ha ancora senso per i paesi mantenere un corpo diplomatico? E quale deve essere la funzione dei diplomatici oggi? (...)
Ludovica Laviani, 25 anni, è una dei 35 vincitori del concorso diplomatico 2013. Laureata all’Università Bocconi, Ludovica si è avvicinata al mondo della diplomazia durante un tirocinio presso l’ambasciata italiana a Buenos Aires.
Dopo aver frequentato il Master in Diplomacy dell’ISPI, Ludovica ha superato brillantemente il concorso 2013 e in questa video-intervista ci racconta com’è stata la sua esperienza. (...)
Riportiamo il racconto di Alessandro Neto, vincitore del concorso diplomatico 2008 ed ex studente del Master in Diplomacy dell’ISPI, sulla sua esperienza di giovane diplomatico al Ministero degli Esteri. (...)
Il 31 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero degli Affari Esteri il bando per il Concorso Diplomatico 2012, con scadenza il 16 Marzo. I posti di “Segretario di Legazione in prova” (primo gradino della carriera diplomatica) messi a disposizione quest’anno dal bando sono 35. (...)
Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica. La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012. (...)
L'evento è stato organizzato in occasione della presentazione dell’
Sono state rese note dal Ministero degli Affari Esteri le date delle prove scritte del Concorso Diplomatico 2012, che si terranno a Roma presso l’Ergife Palace Hotel, Via Aurelia 617/619. (...)
Nei giorni in cui si tengono gli orali del concorso diplomatico pubblichiamo la videointervista di Cristina Caputo, funzionario MAE e vincitrice del concorso nel 2012. Come ricorda Cristina, sono solo poche decine i posti di Segretario di Legazione per i quali vieni indetto con cadenza quasi annuale il concorso diplomatico a fronte di diverse centinaia di candidati. (...)