gaza | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

gaza

Israel-Hamas: Beyond the Ceasefire

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios. Today, we focus on the recent Israeli-Hamas “mutual and unconditional” ceasefire, signed amid international pressure to stop the fierce fighting that caused widespread destruction in Gaza and halted much of Israel’s daily life in less than two weeks.

All’origine della tensione tra Israele e Gaza

Per spiegare l’escalation di violenza che ha avuto luogo a Gerusalemme in questi ultimi giorni, non basta rintracciare la singola scintilla che ha innescato gli scontri, ma serve adottare una prospettiva più ampia che ci aiuti a definire il contesto storico, politico e sociale attuale della città.

From Jerusalem to Gaza: Explaining a New Cycle of Violence

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios. Today, we focus on East Jerusalem, where protests over the expulsion of Palestinian families have ignited the most intense escalation between Israel and Palestine since 2014.

Subscribe to the MED Newsletter

 

Israele - Striscia di Gaza: Lampi di guerra

Escalation di violenze tra Israele e la Striscia di Gaza. Appelli internazionali alla calma per allontanare lo spettro di un nuovo conflitto.

 

Gaza-Israele: Hamas sotto pressione alza la posta

L’ultimo round di scontri tra Israele e Gaza si è appena concluso con una tregua ufficiosa: ufficiosa perché né il Governo israeliano né Hamas nella Striscia sembrano aver direttamente rivendicato la scelta di mettere fine repentinamente alle violenze. Sembrerebbe, dunque, che sia stato il contatto ancora in corso tra agenti dello Shin Bet, ovvero i servizi segreti israeliani all’estero, e rappresentanti dell’ala politica di Hamas a della Jihad islamica al Cairo a permettere di stringere segretamente una tregua.

Israele-Hamas: la nuova escalation ha un peso politico

Israele tornerà alle urne il prossimo martedì 9 aprile, appositamente indetta giornata festiva per permettere a tutti i cittadini di votare. Tuttavia, a pochi giorni dall’atteso test elettorale che potrebbe marcare la fine dell’epoca Netanyahu, si profila una nuova escalation militare con Hamasnella Striscia di Gaza.

Israele-Hamas: tregua senza pace

Escalation controllata delle violenze o guerra? Entrambe le opzioni sono plausibili: ora anche quella di una tregua, notizia delle ultime ore. Sebbene l’imprevedibilità della situazione a Gaza faccia pensare al rischio di una nuova guerra – sarebbe la quarta nell’arco di un decennio –, non è ancora chiaro cosa potrà accadere nei prossimi giorni.

Israel at 70: Assessing Old and New Challenges

The 70th anniversary of the State of Israel happens in a crucial moment, one that will be decisive for the country’s future. Israel is facing challenges on several fronts, directly calling into question the democratic nature of the state, identity issues, and traditional alliances. Internally, Prime Minister Benjamin Netanyahu is facing investigations for corruption while striving for renewed popular support.

La “strana” alleanza di Gaza contro il califfo

Le tensioni emerse negli ultimi mesi tra Hamas e i gruppi locali salafiti hanno alimentato nuove speculazioni circa la possibile penetrazione politica, ideologica e militare dello Stato Islamico (IS) nella Striscia di Gaza.

Il ritorno della violenza a Gerusalemme tra sfide interne e instabilità regionale

Abstract

Da Gaza all'economia, al-Sisi cerca (a fatica) di seguire le orme di Mubarak

C’era una volta un Egitto che faceva il bello e il cattivo tempo in Medio Oriente. C’era un volta un rais inviso a tutti i suoi partner arabi e osservato con sospetto in occidente, le cui soluzioni salomoniche, tuttavia, sapevano arrestare le vampate di guerra che periodicamente seminavano morti e feriti tra israeliani e palestinesi. Oggi di Hosni Mubarak nessuno sente la mancanza. Ma tra lui e il suo delfino, la differenza in fatto di spregiudicatezza diplomatica è notevole.

Lo stallo di Gaza

Israele ha recentemente lanciato l’operazione “Protective Edge” (Bordo difensivo) per fermare il lancio di razzi provenienti da Gaza, in una ripetizione dell’operazione “Pillar of Defence” di novembre 2012 e delle fasi iniziali dell’operazione “Cast Lead” di fine 2008-inizio 2009. Cerchiamo di capirci un po’ di più, in 7 punti:

  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157