As the world enters a new year, the Covid-19 pandemic is still upsetting our daily lives. And as 75% of EU citizens live in urban areas, cities are the most prominent stage both for responding to the health crisis, and for seizing opportunities to recover and move forward. Meanwhile, in 2020, EU countries agreed to Next Generation EU, a €750 billion recovery package that represents a once-in-a-generation opportunity.
La capitale tedesca punta su domotica all’avanguardia, startup e trasporti sostenibili per il suo futuro. Un modello per il continente europeo.
La Commissione Europea ha messo la transizione ecologica al centro del proprio programma di lavoro. Una sfida epocale che riguarda istituzioni, organizzazioni e cittadini, e che si riassume in due numeri fondamentali: -55% di emissioni inquinanti entro il 2030, zero-emissioni nel 2050, volendo così fare dell’Europa il primo continente “neutrale” dal punto di vista climatico nel giro di circa trent’anni. Per raggiungere questo obiettivo occorrerà trasformare in profondità, persino rivoluzionare, ogni aspetto delle nostre vite.
La lotta ai cambiamenti climatici può e si deve svolgere anche nelle città, che si trasformano in importanti laboratori dove cittadini e amministratori mettono in atto idee volte a salvaguardare l’ambiente. L’Unione Europea ha favorito lo sviluppo di 5 missioni per far sì che città e cittadini siano messi nelle condizioni di dar vita alla rivoluzione verde. Abbiamo parlato di tale strategia con Valeria Barbi, docente ISPI e Ambasciatrice del Patto UE per il clima.
Con un mercato automobilistico sempre più votato all'elettrico anche la mobilità urbana cambia. Ma la transizione non è indolore.
The future for Africa will be urban, but will it also be green? Answering this question is of paramount importance, as rapid African urban growth has had – and will have – a dramatic impact on the environment. The outward expansion of African urban settlements has increased the pressure on natural resources, fostering loss of biodiversity and the depletion of green spaces and exacerbating the consequences of climate change.
La sindaca di Parigi Anne Hidalgo ha promesso ai suoi cittadini la “15-minute city”, una città in cui quasi tutto è raggiungibile in 15 minuti; i sindaci di Milano e Los Angeles puntano invece alla “green recovery” con l’intenzione di trasformare le due città in un esempio da seguire all’interno del C40, il club delle 40 metropoli più sostenibili al mondo.
Com’è ormai noto, oltre la metà dell’umanità - vale a dire circa 3,5 miliardi di persone – già oggi vive nelle città, ed entro dieci anni ad abitare in aree urbane sarà quasi il 70% della popolazione mondiale. Due miliardi di nuovi “cittadini” che avranno un impatto senza precedenti sulla gestione quotidiana dei servizi essenziali: dall’approvvigionamento idrico, per esempio, fino all’amministrazione ordinaria del welfare, passando per il tema fondamentale della mobilità.
Negli ultimi anni, in seguito all’emergere di un interesse sempre maggiore nei confronti delle città, quali nuclei privilegiati in cui operano i processi globali, è tornato alla ribalta il concetto di “bene comune urbano”, portando alla luce le dinamiche sociali, economiche, giuridiche e politiche che lo contraddistinguono.
For many cities, the transportation changes brought about by the COVID-19 pandemic bring both promise and concern from a sustainability standpoint.
When talking about ecological transition, we mean that the world we live in cannot be split into parts to be managed separately without having any environmental consequences. Energy, mobility, waste, logistic, industry, infrastructures (green, blue and grey), tourism, society, wild life, etc. are all parts of the same system and we do need a holistic approach to manage them together.
Strong shifts in socio-economic trends, increasingly harsh environmental phenomena, and the ongoing COVID-19 pandemic are collectively challenging urban cities.
Post-industrialization and digitalization are global processes that are changing investments, infrastructure demands, and everyday behaviours in our cities.