La Commissione Usa raccomanda di incriminare Trump per l’assalto a Capitol Hill. Ma l’ex presidente rilancia: “Vogliono mettermi da parte”.
La Commissione Usa raccomanda di incriminare Trump per l’assalto a Capitol Hill. Ma l’ex presidente rilancia: “Vogliono mettermi da parte”.
Il Summit Usa-Africa in corso a Washington cerca di rilanciare una relazione sbiadita, su cui pesa l’influenza crescente di Russia e Cina.
Arresti e perquisizioni per sospetta corruzione finalizzata ad influenzare il Parlamento europeo: lo scandalo ‘Qatargate’ scuote le istituzioni europee.
Al via l’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Al centro del dibattito, promosso dal MAECI e da ISPI, il tema “Superare la tempesta: interdipendenza, resilienza e cooperazione”.
Donald Trump annuncia la sua ricandidatura alla Casa Bianca per il 2024. Ma tra i Repubblicani si levano distinguo e appelli a “guardare avanti”.
Il presidente Joe Biden parla di “buon giorno per la democrazia” e lascia la porta aperta ad una ricandidatura nel 2024.
Firmato l’accordo per i confini marittimi con il Libano. Il premier Lapid esulta ma a pochi giorni dal voto la partita con Netanyahu è aperta.
A Praga il primo vertice della Comunità politica europea: 44 leader europei si confrontano su una ‘nuova’ Europa, senza la Russia.
Dopo due anni di pandemia, l’Assemblea Generale dell’Onu torna al Palazzo di vetro in presenza. Ma solo per constatare che il mondo è cambiato e le ‘Nazioni Unite’ sono in realtà sempre più divise.
Ursula von der Leyen traccia un bilancio e indica sfide e priorità dell’UE nel discorso sullo Stato dell’Unione. Il primo, dice, “mentre in Europa infuria una guerra”.
Il mondo piange Elisabetta e Carlo tiene il suo primo discorso alla nazione:"prometto, come a suo tempo fece lei, di servirvi con lealtà e devozione".