Guerra | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Guerra

Ucraina sei mesi dopo: da guerra lampo a guerra di logoramento?

L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 01 settembre alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

L'economia europea al tempo della guerra: conversazione con Jean-Claude Trichet

L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, si è tenuto mercoledì 15 giugno alle ore 18:00 presso Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano. L'evento è stato inoltre trasmesso sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

Un anno nella vita di un bambino in guerra

Macron 2.0: Francia ed Europa ancora "en marche"?

L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, è stato trasmesso in streaming martedì 26 aprile alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

La Francia al voto: chi vincerà nell’era della guerra?

L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, è stato trasmesso in streaming giovedì 7 aprile alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

Ordine globale: la fine di un'era

La guerra in Ucraina si inserisce nella crisi dell'ordine internazionale. Tra riarmo e freno alla globalizzazione si apre un'epoca nuova e incerta.

Invasione Ucraina: si può fermare Putin?​

L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 24 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

 

Materiali correlati:

- Speciale Russia-Ucraina: 7 mappe per capire il conflitto

- Speciale Ucraina: È guerra

Issue to watch 2019: Intelligenza Artificiale, una nuova era per la guerra

Più di ogni altra tecnologia nella storia moderna, l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe rimodellare le caratteristiche della guerra. Così come l’elettricità nel Ventesimo secolo, l’intelligenza artificiale possiede la capacità di animare i prodotti e le comunicazioni di tutti i giorni, dotando ogni cosa, dai veicoli, alle telecamere, alle armi della capacità di interagire con il mondo che li circonda e tra loro.

Dentro la guerra bloccata: lo Yemen dei "feudi" politico-militari

Il conflitto in Yemen è bloccato: lo sono le tante linee del fronte (come Taiz e al-Bayda), nonché la stessa proiezione militare della coalizione araba guidata dall’Arabia Saudita, che interviene dal marzo 2015 contro gli huthi (gli insorti sciiti del nord appoggiati dall’Iran) e a sostegno delle istituzioni riconosciute dalla comunità internazionale.

Nuovi venti di guerra in Siria

 

La Siria contesa da Afrin a Ghouta

I riflettori sono ancora puntati sulla Siria. Negli ultimi giorni Assad ha intensificato i bombardamenti sulla Ghouta orientale, area alla periferia est di Damasco – nel sud del paese – controllata dai ribelli. Sotto assedio ci sono 400.000 civili. Oltre trecento le vittime solo negli ultimi tre giorni.

Iran-Israele: scontro di linee rosse in Siria

Il conflitto tra Iran e Israele è una parte del più ampio mosaico di conflitti per procura di cui la Siria è diventata teatro.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157