L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 01 settembre alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 01 settembre alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, si è tenuto mercoledì 15 giugno alle ore 18:00 presso Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano. L'evento è stato inoltre trasmesso sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, è stato trasmesso in streaming martedì 26 aprile alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
L'evento, organizzato da ISPI in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, è stato trasmesso in streaming giovedì 7 aprile alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
La guerra in Ucraina si inserisce nella crisi dell'ordine internazionale. Tra riarmo e freno alla globalizzazione si apre un'epoca nuova e incerta.
L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 24 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Materiali correlati:
- Speciale Russia-Ucraina: 7 mappe per capire il conflitto
- Speciale Ucraina: È guerra
Più di ogni altra tecnologia nella storia moderna, l’intelligenza artificiale (IA) potrebbe rimodellare le caratteristiche della guerra. Così come l’elettricità nel Ventesimo secolo, l’intelligenza artificiale possiede la capacità di animare i prodotti e le comunicazioni di tutti i giorni, dotando ogni cosa, dai veicoli, alle telecamere, alle armi della capacità di interagire con il mondo che li circonda e tra loro.
Il conflitto in Yemen è bloccato: lo sono le tante linee del fronte (come Taiz e al-Bayda), nonché la stessa proiezione militare della coalizione araba guidata dall’Arabia Saudita, che interviene dal marzo 2015 contro gli huthi (gli insorti sciiti del nord appoggiati dall’Iran) e a sostegno delle istituzioni riconosciute dalla comunità internazionale.
I riflettori sono ancora puntati sulla Siria. Negli ultimi giorni Assad ha intensificato i bombardamenti sulla Ghouta orientale, area alla periferia est di Damasco – nel sud del paese – controllata dai ribelli. Sotto assedio ci sono 400.000 civili. Oltre trecento le vittime solo negli ultimi tre giorni.
Il conflitto tra Iran e Israele è una parte del più ampio mosaico di conflitti per procura di cui la Siria è diventata teatro.