Israele | Page 10 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Israele

La Siria contesa da Afrin a Ghouta

I riflettori sono ancora puntati sulla Siria. Negli ultimi giorni Assad ha intensificato i bombardamenti sulla Ghouta orientale, area alla periferia est di Damasco – nel sud del paese – controllata dai ribelli. Sotto assedio ci sono 400.000 civili. Oltre trecento le vittime solo negli ultimi tre giorni.

Israele VS Iran in Siria: così la "guerra fredda" cambia passo

Per Israele sono giorni critici. Oltre alle difficoltà interne, con il primo ministro Benjamin Netanyahu che rischia l’incriminazione per corruzione, anche il fronte esterno si è fatto più caldo: soprattutto quello siriano.

Iran-Israele: scontro di linee rosse in Siria

Il conflitto tra Iran e Israele è una parte del più ampio mosaico di conflitti per procura di cui la Siria è diventata teatro.

La tentazione di Hezbollah: trascinare Israele nella guerra siriana

Chi è vicino a Hezbollah, sostiene che Hassan Nasrallah, il leader supremo del movimento sciita libanese, stia pensando che una nuova guerra con Israele sarebbe la soluzione del principale problema di tutto il mondo islamico nel Levante: la divisione fra sunniti e sciiti. Di fronte alla “santità” di un conflitto contro gli ebrei e al permanere della “grande minaccia sionista”, il regime di Bashar al-Assad e le opposizioni islamiste che stanno riguadagnando terreno, girerebbero le loro armi verso Sud.

La Gerusalemme liberata

Da Richard Nixon in poi, cinque presidenti avevano ufficialmente visitato Gerusalemme prima di lui e incontrato primi ministri, senza però riconoscere la città come capitale di Israele. Quella che Donald Trump ha definito “ipocrisia”, ordinando il trasloco dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, si chiama invece diplomazia. Lo sa anche lui ma ignorarlo temo sia il fulcro ideologico della sua opera distruttrice.

Kurdistan e l'alleato che non ti aspetti: Israele

Non ci sono amici né nemici dei curdi che abbiano gioito o semplicemente mostrato una moderata approvazione quando Masoud Barzani ha annunciato il referendum sull’indipedenza. Nessuno. Evidentemente non i paesi della regione che all’interno delle loro frontiere portano il ”fardello” di un Kurdistan: Iran, Iraq, Turchia e Siria. Ma neanche gli Stati Uniti e la Russia che avevano aiutato i peshmerga a combattere l’Isis.

Chi è l'antisemita?

In un curioso mondo nel quale il presidente degli Stati Uniti è un sostenitore della Russia di Putin, la Repubblica popolare cinese è il grande protettore della globalizzazione e i sauditi accusano un loro vicino di estremismo religioso, accade anche questo.

Il drone della discordia. Come un regalo ha causato un incidente diplomatico fra Russia e Israele

Anche un regalo, se fatto male, può diventare una faccenda pericolosa se di mezzo ci sono due tra i paesi più militarizzati del mondo. In un Israele già scosso dagli ultimi scandali di corruzione che hanno interessato il primo ministro Benjamin Netanyahu, un altro gesto quantomeno avventato di un altro politico israeliano di primo piano, il ministro dell’agricoltura Uri Ariel, ha messo in paese in una situazione imbarazzante e perfino potenzialmente pericolosa.

Israele-Arabia Saudita, nuove convergenze in Medio Oriente?

Non c’è avversario nella regione che sia scientificamente spiato e monitorato dal Mossad e dai servizi militari israeliani, quanto l’Iran. Se dunque oggi il regime di Teheran è il grande avversario dell’Arabia Saudita, come l’Urss lo fu degli Stati Uniti, il passaggio successivo sembra scontato: israeliani e sauditi hanno molte cose in comune, a cominciare dal nemico per continuare con gli interessi strategici.

Israele e i tanti fronti aperti di instabilità

Executive Summary

Focus Mediterraneo allargato n. 3

Executive Summary

La politica estera della Turchia

Executive Summary

La politica estera della Turchia sta attraversando una fase di ridefinizione sia sul piano regionale sia nei rapporti con la Russia, da un lato, e con gli Stati Uniti e l’Unione europea, dall’altro.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157