Italia | Page 9 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Italia

Percentuale di vaccini somministrati su quelli disponibili in UE

A oggi, l’Italia ha somministrato circa il 74% dei 4,5 milioni di vaccini disponibili nel paese. Germania e Francia il 68% e 66%, mentre Lituania, Estonia e Danimarca sono vicini al 100%.

Covid-19, andamento della mobilità nel 2021

La nostra capacità di individuare subito problemi a livello locale è migliorata, ma è proprio a livello locale che la situazione si sta aggravando. Il caso dell'Umbria mostra che una soluzione può essere trovata.

Zone Economiche Speciali: Una lancia spuntata per il Sud Italia

Le Zone Economiche Speciali, nate negli anni sessanta su impulso dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo industriale e delle infrastrutture con intento transitorio, sono divenute negli ultimi 50 anni la forma urbana a diffusione più rapida. Immaginate come un’anomalia amministrativa, utile solo a far partire un’economia, oggi è possibile contarne oltre 4000 sparse per il mondo a dimostrare quanto siano dei formidabili catalizzatori di connettività e crescita.

Covid-19 e vaccini in Europa

La percentuale di popolazione over-80 a cui è stata somministrata almeno la prima dose di vaccino varia molto tra i singoli paesi europei.

L'Italia di Draghi vista dagli altri. Cosa cambia?

Mario Draghi gode di grande prestigio a livello internazionale: la sua nomina a Presidente del Consiglio ha avuto immediati effetti positivi sullo spread e ha raccolto il plauso delle principali cancellerie europee e d'oltreoceano.

Riuscirà l’”effetto Draghi” a far crescere il peso dell’Italia nel mondo? I nostri conti pubblici saranno più al riparo? A quali obiettivi puntare ora con gli alleati europei e con gli USA?

Mario Draghi, il nuovo premier italiano

Nel discorso di Mario Draghi al Senato c'è tanta politica estera. Europeismo, atlantismo e multilateralismo sono i pilastri, ma c'è spazio anche per il dialogo con Mosca e Pechino passando per Ankara, senza dimenticare i diritti umani

Draghi e la politica estera dell’Italia

Nel discorso di Mario Draghi al Senato c'è tanta politica estera. Europeismo, atlantismo e multilateralismo sono i pilastri, ma c'è spazio anche per il dialogo con Mosca e Pechino passando per Ankara, senza dimenticare i diritti umani. Domani alle 18.00 la tavola rotonda ISPI.

 

La nostra arma più potente: i diritti umani

Dopo 1.001 giorni di prigione, torture e minacce, Mohammed bin Salman – bontà sua – ha ordinato la scarcerazione di Loujain al-Hathloul. Il principe ereditario saudita famoso per l'acronimo MbS, il disprezzo dei diritti umani e le iniziative civili o militari tanto grandiose quanto fallimentari, aveva fatto arrestare la giovane attivista per aver guidato un'auto nonostante fosse vietato alle donne. Divieto che poco dopo il principe aveva cancellato: probabilmente non tollerava che qualcuno avesse prima di lui un'idea intelligente.

Covid-19, indice di peggioramento regionale

Quali sono le regioni in cui è maggiore il divario tra il minimo settimanale di nuovi casi e quelli registrati il 10 febbraio?

Tra alti e bassi: l’Italia torna a guardare all’Africa

“L’Africa è da tempo un’assoluta priorità della politica estera italiana”. Così inizia il “Partenariato con l’Africa” – la prima strategia per l’area, a 360°, di cui il nostro paese si dota – lanciato lo scorso dicembre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Cosa spiega la decisione di Roma di articolare una strategia complessiva per l’Africa? Perché e come siamo arrivati a questo punto?

2011-2021: L'Italia undici anni dopo

La rete internazionale di Mario Draghi da presidente BCE

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157