Lavorare in diplomazia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Lavorare in diplomazia

In stage all’ambasciata

Ultimi giorni per candidarsi ai tirocini “Mae Crui”, il programma che nasce dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri – attraverso l’Istituto Diplomatico - col sostegno della Fondazione CRUI per le Università Italiane. Sono disponibili oltre 600 stage nelle ambasciate, uffici consolari, rappresentanze diplomatiche, Istituti di Cultura, rappresentanze permanenti in organizzazioni internazionali. In Europa, a Bruxelles, Parigi, Londra, Copenhagen, Mosca, Berlino, Dublino, Atene, Skopje, Tirana, Riga, Oslo, in Cina – Hong Kong e Canton- in Giappone, sino in Australia. (...)

Lavorare in diplomazia

Alla carriera diplomatica si accede esclusivamente attraverso un concorso pubblico che valuta i titoli e le prove d’esame. I principali requisiti richiesti sono la cittadinanza italiana, un’età non superiore ai trentacinque anni ed una laurea in economia, scienze politiche o giurisprudenza. (...)

Primi passi nella carriera diplomatica

Anni di preparazione, grande impegno e molta determinazione sono elementi fondamentali per poter prepararsi ad affrontare il concorso diplomatico. Negli ultimi mesi lunghi ed intensi periodi passati sui libri per studiare economia, diritto, storia, inglese e una seconda lingua straniera. Per coloro che superano il concorso inizia un periodo di prova di 9 mesi a seguito del quale si viene assegnati ad un nuovo ufficio e la tanto agognata carriera diplomatica ha davvero inizio.
Chiara Mauri, ex studentessa del Master in Diplomacy dell’ISPI, ci racconta in questo video le sue prime impressioni dopo aver superato il concorso. (...)

E se non passo il concorso?

Lavorare in diplomazia non significa soltanto lavorare in un’ambasciata o al Ministero Affari Esteri. Si può fare diplomazia a livello Europeo, ovviamente, ma anche nel settore privato e nelle aziende.

Diplomazia ed organizzazioni internazionali

A dispetto dei luoghi comuni, la diplomazia moderna non si esaurisce nel quadro istituzionale delle relazioni internazionali e della politica: fare il diplomatico oggi significa anche occuparsi di economia, cultura, e relazioni multilaterali.

Un mestiere sempre attuale

Agli occhi di molti, la professione del diplomatico sembra datata, legata ancora al tempo in cui le negoziazioni tra i governi erano gestite esclusivamente da un élite scelta, deputata a risolvere in modo pacifico le dispute esistenti tra i diversi stati. In realtà, come ci spiega l’ambasciatore Paolo Guido Spinelli nella video-intervista di oggi, il mestiere del diplomatico si è attualizzato nel corso del tempo, si è “informatizzato”, e si è evoluto pur restando fedele alle sue origini.

Primi passi di un giovane diplomatico

Cosa fa concretamente un giovane diplomatico in carriera al Ministero Affari Esteri? Come ci si prepara a superare il concorso? Ne parliamo oggi con Bartolomeo Lamonarca, vincitore del bando 2010 per il concorso a Segretario di Legazione in prova. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, Bartolomeo ha conseguito un Master in International Security Studies presso l’Università di St.

Concorso Diplomatico

Il 31 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero degli Affari Esteri il bando per il Concorso Diplomatico 2012, con scadenza il 16 Marzo. I posti di “Segretario di Legazione in prova” (primo gradino della carriera diplomatica) messi a disposizione quest’anno dal bando sono 35. (...)

Concorso diplomatico 2012

Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica. La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012. (...)

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157