lavoro | Page 6 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

lavoro

A 24 anni coordinatrice nel campo profughi più grande al mondo

Con una laurea in Public Relations e qualche prima esperienza in tasca MariaSole si è avvicinata al mondo della cooperazione dapprima sui banchi del Master in International Cooperation dell’ISPI e poi sul campo.

La Cooperazione Green

Cosa lega la green economy con la cooperazione internazionale? Molto, secondo Niccolò Lombardi, Project Manager presso Knowledge, società di consulenza attiva in progetti di eco-sviluppo, e docente al corso ISPI “Green Economy and Development”.

 

Combattere la violenza sulle donne in Mozambico

Telma è coordinatrice in Mozambico dei progetti sociali del Cosv e si occupa principalmente di problematiche relative alla violenza di genere. In questa intervista, realizzata dall’Ong italiana, Telma racconta come si è avvicinata al mondo della cooperazione e come giudica il suo lavoro. L’intervista fa parte di una serie di contributi raccolti da alcune Ong italiane per dare voce ai loro cooperanti locali, figure sempre più importanti nel mondo della cooperazione.   

 

Il sogno di Adam

Nel mondo della cooperazione, il personale locale sta rapidamente assumendo un ruolo sempre più determinante per la realizzazione e la buona riuscita dei progetti. Siamo quindi lieti di ospitare nel nostro blog alcune interviste realizzate da diverse Ong italiane ai propri cooperanti che raccontano la loro esperienza lavorativa evidenziando le criticità e le best practices dei progetti nei quali sono coinvolti.

Dal Master al Palazzo di Vetro

Paolo Fontana, 37 anni, è uno dei 130 italiani nello staff delle Nazioni unite. Al Palazzo di Vetro è arrivato dopo aver frequentato il Master dell’ISPI per svolgere uno stage di sei mesi. Oggi è Political Affairs Officer al Peacebuilding support office di New York e in questa breve intervista realizzata dal giornalista del Fatto Quotidiano Riccardo Lattanzi racconta le tappe principali della sua carriera.

 

In scadenza il bando per il JPO Programme

In cosa consiste questo programma?

Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, è un'iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale che permette a giovani laureati italiani di compiere un'esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.

 

Quali sono i profili richiesti?

Vuoi lavorare per l’UNHCR a un passo da casa tua?


- Stai ancora studiando, o hai appena finito, e cerchi un primo impiego nel campo della cooperazione internazionale?

- Ti piacerebbe lavorare per una grande organizzazione internazionale, per esempio un’agenzia Onu, ma non vuoi/puoi allontanarti troppo dalla città dove vivi?

Uno dei protagonisti della diplomazia e della cooperazione italiana si racconta

E’ stato sottosegretario agli Affari Esteri, ha rappresentato l’Italia nelle trattative sugli Accordi di pace fra governo e ribelli del Mozambico, ha lavorato nel Corno d’Africa come inviato speciale del Governo ed è presidente di Amref Italia e vicepresidente di Amref International.

Nuove professioni: analista ambientale per lo sviluppo sostenibile

Mentre gli ultimi dati sulla disoccupazione in Italia confermano la situazione drammatica degli ultimi anni soprattutto per quanto riguarda i giovani, buone notizie arrivano dalla green economy. Secondo un rapporto dell’Ue nel 2010 gli occupati in questo settore sono aumentati del 25% rispetto all’anno prima e il Rapporto GreenItaly relativo al 2011 evidenzia che su 600mila nuovi posti creati nel nostro paese in quell’anno più di 200mila sono figure legate al mondo del green in senso ampio.

Le sfide di lavorare per una Ong africana

Amref è una delle principali organizzazioni sanitarie no profit del continente africano. La sua particolarità è quella di essere Africa-owned in quanto è nata in Africa e ha tuttora la sua sede principale a Nairobi. Da 60 Amref  è attiva nelle aree più remote e marginalizzate del continente africano e impiega circa 900 persone, per il 97% africani, che gestiscono 140 progetti in Etiopia, Kenya, Sudafrica, Senegal, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

How to get an EU job

Vi presentiamo oggi questa stupenda infografica realizzata da Arboreus Online Training Services, ente leader nella preparazione per l'esame EPSO che da accesso alle carriere nelle istituzione europee e nostro partner per l'organizzazione del corso EPSO Competition Training Programme.

 

A Torino nuovo corso delle Nazioni Unite su minacce informatiche e armi chimiche

Oggi non vogliamo farvi conoscere un professionista della cooperazione o della diplomazia, né indicarvi una vacancy che riteniamo particolarmente interessante per chi voglia intraprendere una carriera internazionale.

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157