In leccese suona come petra petra asa parete (pietra su pietra si costruisce un muro). Ma non un muro che divide, in questo caso, come ce ne sono troppi nel mondo, bensì un muro portante, in grado di raccontare una bella storia. (...)
Dopo tre anni di sospensione, sta per ripartire il programma di tirocini del Ministero per gli Affari esteri e la cooperazione internazionale, in collaborazione con la Fondazione CRUI, che consentirà a molti universitari appassionati di relazioni internazionali di svolgere uno stage in una delle ambasciate o delle rappresentanze italiane all’estero. (...)
Lo scorso 10 dicembre il governo ha varato la legge n.183, altresì nota come Jobs Act. L’obiettivo dichiarato è quello di introdurre maggiore flessibilità al mondo del lavoro, sia in entrata che in uscita. Nel mirino ci sono i contratti considerati atipici, estranei cioè alle logiche dell’impiego indeterminato. La riforma, per la quale al momento sono stati emanati solo due dei molti decreti legislativi previsti, tocca anche il settore della Cooperazione. (...)
Mai come oggi le Ong di tutto il mondo hanno bisogno di personale altamente specializzato. Il settore della cooperazione è in continuo fermento e ogni giorno si aprono nuove posizioni, anche di alto livello e responsabilità. Di seguito abbiamo stilato una selezione di 20 tra i migliori siti che raccolgono offerte di lavoro per numerosi profili nel campo della cooperazione.
Vorresti comprendere come funziona veramente l’Europa stando a stretto contatto con chi l’Europa la costruisce giorno dopo giorno? Ti piacerebbe poter intervistare il presidente della Commissione europea o quello del Parlamento Ue? Ti interessano le politiche europee ma pensi che non vengano comunicate nel modo corretto? (...)
Dopo aver terminato il Master in International Cooperation dell’ISPI, Virginia Berni è stata scelta come volontaria delle Nazioni Unite. Ha iniziato questa esperienza lavorativa nel febbraio del 2014 a Riobamba, in Ecuador, occupandosi di salute sessuale e riproduttiva presso l’ufficio provinciale dell’UNFPA (United Nations Population Fund). Virginia si è specializzata nella scrittura di progetti di cooperazione e emergenza e, dal 2008, è attiva nel campo della protezione dei diritti umani, in particolare in zone di conflitto. Qui di seguito riportiamo la bella testimonianza che Virginia ha scritto per il portale dei volontari delle Nazioni Unite. (...)
“Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita”, sono parole di Confucio ma ben rappresentano anche lo scopo che si prefiggono molti giovani che decidono di lavorare nella cooperazione. E Giulio Doronzo, ex studente del Master in Cooperation nel 2008-2009, è uno di loro. (...)
Se stai cercando il percorso di studi giusto per te o sogni una carriera internazionale, al Carriere Internazionali Day troverai la ricetta per una carriera di successo. L'evento, che si terrà il 18 marzo presso Eataly Roma sarà la giornata conclusiva del Rome Model United Nations 2015, la piú grande simulazione italiana dei lavori delle Nazioni Unite. (...)
Tra i settori più ambiti da coloro che lavorano nella cooperazione internazionale, vi è quello relativo all’istruzione e alla child protection. Lavorare a contatto con i bambini in contesti difficili, aiutare gli sforzi del personale locale a fornir loro un’istruzione di base, combattere forme di bullismo, violenza e abusi insegnandogli il rispetto degli altri, delle differenze e delle regole rappresenta per molti cooperanti fonte di grande soddisfazione. (...)
La tecnologia è sempre più importante nel mondo della cooperazione ma non tutti gli ambiti richiedonole stesse competenze. Per aiutare i cooperanti (o gli aspiranti tali) a individuare i programmi informatici specifici per i propri settori e ambiti lavorati , il sito Ong 2.0 ha realizzato tre toolkit che propongono un agile compendio delle migliori risorse informatiche disponibili, sia gratuite che a pagamento, suddivise a seconda di tre diversi “profili” del cooperante. (...)
Ti piacerebbe fare il ministro degli Esteri? Se avessi a disposizione qualche centinaia di milioni di euro, a chi li destineresti? Scoprirlo attraverso il progetto multimediale “Follow the Money”, ideato da Emanuele Bompan per La Stampa. Il gioco ti permetterà di scegliere come e in quali paesi investire i 280 milioni di euro messi a tua disposizione. Puoi scegliere di destinare i fondi in otto diverse categorie: fame e povertà estrema, istruzione, uguaglianza di genere, mortalità infantile, salute materna, lotta contro AIDS malaria e altre malattie, sostenibilità ambientale e partnership globale per lo sviluppo. (...)
In tempi di crescente urbanizzazione del pianeta, con più di metà della popolazione umana che abita in una delle tante forme dell’ambiente urbano, il dibattito mondiale sulle città, la loro immagine e i possibili sviluppi è quanto mai entrato nel vivo di una profonda riflessione. (...)