Libano | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Libano

Pericolo inflazione: cosa si compra con 10.000 lire libanesi?

Libano: in caduta libera

Libano: il tasso di inflazione più alto al mondo

Podcast Globally: le manifestazioni di Beirut

Sei morti, oltre trenta feriti, proiettili sparati sulla folla, ad altezza uomo, barricate in fiamme. In Libano le manifestazioni degli ultimi giorni si sono trasformate in uno scontro a fuoco tra i più gravi dell'ultimo decennio. Cosa sta succedendo? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Lorenzo Trombetta, giornalista Ansa a Beirut e contributor ISPI.

Beirut: un giorno di ordinaria follia

Lutto nazionale in Libano all’indomani dei violenti scontri armati a Beirut. E nel paese senza elettricità e che non riesce ad ottenere giustizia, ora sembra a rischio anche la pace.

 

I ladri del Libano

I partiti e i banchieri hanno rubato i soldi dei libanesi. Hezbollah e i suoi alleati hanno invece rubato il Libano: ne sono diventati i padroni; pur occupando pochi posti nel potere formale, ne determinano il sistema giudiziario ed economico, quel poco di stato sociale, la difesa nazionale, le alleanze, gli equilibri settari.

La lunga notte del Libano

Un blackout totale di 24 ore e poi un nuovo incendio in un deposito di carburanti. In Libano il sistema paese è al collasso ma la classe politica corrotta e impunita resiste.

 

La crisi del Libano al centro delle faglie regionali

Il Libano è oggi un paese incastrato in molteplici crisi: economico-finanziaria, politica, sociale, umanitaria e infrastrutturale. Queste crisi sono intrecciate tra di loro e difficili da districare e risolvere per ragioni interne ed esterne al paese: da una parte, il forte scollamento tra classe politica e società al livello domestico richiederebbe una riforma radicale del sistema politico e, più in generale, del patto sociale che regge lo stato libanese che tuttavia non è all’orizzonte.

Il petrolio di Beirut

La foto di una petroliera nella rada di Beirut, davanti allo skyline stagliato contro il cielo blu, che un tempo rappresentava il dinamismo corsaro della città. Da lontano sembra sempre così ma solo il cielo è ancora lo stesso: da vicino Beirut sembra una metropoli colpita da una pandemia devastante o da un'invasione degli alieni.

Un governo per il Libano

Dopo un’attesa di oltre un anno il Libano torna ad avere un governo, riuscirà a frenarne la corsa verso l’abisso?

 

L’implosione del Libano

A poche ore dall’anniversario della deflagrazione al porto di Beirut, il Libano appare sempre più sull’orlo del baratro, spinto dalle sue antiche contraddizioni e dalle divisioni domestiche e regionali.

 

Demoni libanesi

Quindici anni di guerra civile, dal 1975 al 1990, non erano stati capaci di distruggere il porto di Beirut e i quartieri limitrofi quanto la sola esplosione del 4 agosto dell'anno scorso. Questo, dunque, dovrebbe essere un anniversario per ricordare le vittime e celebrare una ricostruzione.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157