medioriente | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

medioriente

La politica mediorientale in bicicletta

Che a ispirare la nuova passione della politica mediorientale per le due ruote sia stato il precursore ex-premier italiano ed ex-presidente della Commissione europea Romano Prodi è difficile dirlo. Certamente lui fu il primo a lanciare il simbolismo del politico in bicicletta in Italia, seguito poi da molti altri (non da ultimo dall’attuale primo ministro Renzi).

Adotta un jihadista su Twitter!


Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Linkiesta 

L’importanza del conclave per la cristianità mediorientale

È assai probabile che il conclave di prossima apertura riscuota in Medio Oriente un’attenzione particolare. In passato le comunità arabo-cristiane hanno prestato poco peso alle “vicende romane”. Fa parte della loro tradizione mantenere un distacco, nei confronti del Vaticano, che si rileva in ambito liturgico e che rimanda alle differenziazioni etniche e culturali.

"Siria-Turchia: niente guerra senza NATO" Tre domande all'Amb. Carlo Marsili

 

Dall’incontro dei partner della NATO del 4 ottobre sembra essere emerso un assenso generale ad un intervento militare turco contro Damasco senza il coinvolgimento militare del resto dell’alleanza. Lei ritiene plausibile un’azione militare turca senza supporto occidentale? E quali potrebbero essere le reazioni di Iran e Russia?

 

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157