Scade il 28 settembre il termine per la presentazione delle domande per i tirocini MAE-CRUI, il programma che dà la possibilità di svolgere un tirocinio di tre mesi presso le ambasciate e le rappresentanze diploamtiche italiane nel mondo o negli uffici delle direzioni generali del Ministero degli Affari Esteri a Roma. Ricordiamo che la possibilità è aperta ai laureati di I livello e a laureandi e neolaureati di laurea specialistica, di laurea magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento. (...)
Riportiamo il racconto di Alessandro Neto, vincitore del concorso diplomatico 2008 ed ex studente del Master in Diplomacy dell’ISPI, sulla sua esperienza di giovane diplomatico al Ministero degli Esteri. (...)
Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, permette ai cittadini italiani in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni. (...)
La politica estera di uno stato è sempre il frutto del capitale investito. Un paese può chiedere e pretendere sulla scena internazionale soltanto se dispone di un patrimonio rispettabile, accumulato nel corso degli anni: una buona collocazione geopolitica, un’economia dinamica, un governo affidabile sostenuto da un forte consenso nazionale, forze armate addestrate e credibili, una buona rete di amicizie e alleanze.
Il 31 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero degli Affari Esteri il bando per il Concorso Diplomatico 2012, con scadenza il 16 Marzo. I posti di “Segretario di Legazione in prova” (primo gradino della carriera diplomatica) messi a disposizione quest’anno dal bando sono 35. (...)
Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica. La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012. (...)
Oggi vi presentiamo l’intervista a quattro ex-studenti del Master in Diplomacy che hanno superato il concorso diplomatico e che ora svolgono la loro attività in alcune Direzioni Generali del Ministero degli Affari Esteri.
Gianluca Guerriero, Luigi Ripamonti, Marco Cardoni e Valeria Romare ci raccontano l’incontro con l’ISPI, le esperienze altamente professionali che stanno vivendo. (...)
Pensi che lavorare nelle organizzazioni internazionali sia il tuo futuro? Allora segui l’intervista che ti proponiamo oggi con a Barbara Fridel, Responsabile sviluppo progetti dell’ OIM (Organizzazione internazionale per le Migrazioni) e docente al Master in International Cooperation e del corso breve “Migrazione e sviluppo” della Winter School dell’ISPI. (...)