Se aspirate a un lavoro nelle Nazioni Unite, ecco qualche dritta per tenervi pronti per la competency-based interview (in una sola parola, il famoso colloquio):
Se sei interessato a temi di geopolitica, cooperazione, emergenze umanitarie, a ottobre riparte la Winter School dell’ISPI con una serie di corsi brevi, di due giorni, da seguire nei fine settimana per conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche.
L’Italian Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development è un programma promosso dal governo italiano e implementato da UN/DESA, Dipartimento ONU responsabile degli Affari Economici e Sociali. Grazie a questo programma, si può fare un anno di esperienza retribuita negli uffici ONU o dell’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo sviluppo.
L’UNHCR è la principale organizzazione delle Nazioni Unite impegnata nella protezione dei diritti di rifugiati, sfollati e apolidi, affinché tutti possano esercitare il diritto di asilo ed essere accolti in sicurezza in un altro Stato. È presente in 127 Paesi del mondo e periodicamente offre delle posizioni di tirocinio nei vari uffici con l’obiettivo di dare anche ai più giovani la possibilità di conoscere da vicino il lavoro nel settore umanitario e fare esperienza in un contesto internazionale.
Il Sistema delle Nazioni Unite è composto da numerose agenzie, organizzazioni, fondi che operano in diversi Paesi del mondo con l’obiettivo di promuovere pace, sicurezza internazionale, cooperazione economica e sociale, sostenibilità, diritti umani ecc. Proprio per la complessità e la diversità delle tematiche su cui l’ONU è impegnata, è possibile trovare numerose opportunità di lavoro ma non è semplice essere selezionati.
Il JPO è il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali che offre la possibilità di fare un'esperienza, formativa e professionale (di 1-2 anni), nelle organizzazioni internazionali svolgendo attività legate alla cooperazione e alle iniziative di sviluppo.
Fino al 15 dicembre sarà possibile partecipare al nuovo bando JPO 2017/2018, il programma Junior Professional Officer che permette ai laureati under 30 di fare esperienza presso gli uffici e le agenzie ONU con un contratto fino a due anni.
Le Nazioni Unite hanno recentemente notificato all’Italia la variazione relativa alle posizioni negli organi ONU attribuite su base geografica che hanno comportato per lungo tempo una sovra-rappresentazione sul piano formale del nostro Paese. Il ricalcolo della quota italiana ha portato alla media di 76 unità, al di sotto del ‘desirable range’ che si colloca tra 84 e 114.
Essere selezionati per effettuare un periodo di lavoro presso l’ONU attraverso programmi quali lo United Nations Volunteers può essere un’ottima possibilità per iniziare a lavorare nella cooperazione internazionale e, per i più meritevoli,mettere il primo tassello della propria carriera come racconta Simona Galbiati in questa intervista.
Sono aperte le iscrizioni all’edizione di quest’anno di ”Rome Model United Nations“, la più grande simulazione ONU d’Italia, in cui tutti gli studenti universitari possono divenire delegati ONU per cinque giorni.