relazioni internazionali | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
  • EXPERTS

relazioni internazionali

2013-Il mondo che verrà: Rischio Babele

I grandi attori internazionali appaiono in questo contesto storico tutti alle prese con crisi, seppure di natura molto diversa. Gli Stati Uniti escono sconfitti da due guerre, Iraq e Afghanistan, e sembrano costretti a ridimensionarsi e riorientarsi, potendo contare su risorse relativamente limitate. L’Europa cerca di frenare le forze disgreganti, mentre anche la Cina è alle prese con una crisi che è sia politica sia morale a causa delle vicende legate alla corruzione.

Wednesday, 19 December, 2012 - 17:30
  • Read more about 2013-Il mondo che verrà: Rischio Babele

Lavorare in diplomazia non significa soltanto lavorare in un’ambasciata o al Ministero Affari Esteri. Si può fare diplomazia a livello Europeo, ovviamente, ma anche nel settore privato e nelle aziende.

Undefined
  • Read more about E se non passo il concorso?

Finito il percorso di studi, spesso ci si chiede quali passi compiere per poter avvicinarsi al mondo delle ONG. In realtà, non esistono sentieri predeterminati e certi: è indispensabile possedere una laurea, anche triennale, e se indubbiamente Scienze Politiche resta la facoltà regina nel mondo delle relazioni internazionali, anche professionisti altamente specializzati quali agronomi ed economisti sono sempre molto richiesti. Cosa fare dunque una volta conseguito il titolo di studio?

Undefined
  • Read more about Il volontariato, una porta di ingresso al mondo delle ONG

A dispetto dei luoghi comuni, la diplomazia moderna non si esaurisce nel quadro istituzionale delle relazioni internazionali e della politica: fare il diplomatico oggi significa anche occuparsi di economia, cultura, e relazioni multilaterali.

Undefined
  • Read more about Diplomazia ed organizzazioni internazionali

Agli occhi di molti, la professione del diplomatico sembra datata, legata ancora al tempo in cui le negoziazioni tra i governi erano gestite esclusivamente da un élite scelta, deputata a risolvere in modo pacifico le dispute esistenti tra i diversi stati. In realtà, come ci spiega l’ambasciatore Paolo Guido Spinelli nella video-intervista di oggi, il mestiere del diplomatico si è attualizzato nel corso del tempo, si è “informatizzato”, e si è evoluto pur restando fedele alle sue origini.

Undefined
  • Read more about Un mestiere sempre attuale

Cosa fa concretamente un giovane diplomatico in carriera al Ministero Affari Esteri? Come ci si prepara a superare il concorso? Ne parliamo oggi con Bartolomeo Lamonarca, vincitore del bando 2010 per il concorso a Segretario di Legazione in prova. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, Bartolomeo ha conseguito un Master in International Security Studies presso l’Università di St.

Undefined
  • Read more about Primi passi di un giovane diplomatico

Economic, monetary and foreign policies under Prime Minister Shinzo Abe-trends, problems and prospects

Japan’s (relatively) new government led by Prime Minister Shinzo Abe has got a very ambitious economic and monetary policy agenda. Since Abe took office last December, he adopted a massive economic stimulus package while convincing Japan’s central bank (the Bank of Japan, BoJ) to support and help adopting his plans to achieve 2 per cent inflation through am enormous quantitative easing program.

Wednesday, 24 April, 2013 - 00:00
  • Read more about Economic, monetary and foreign policies under Prime Minister Shinzo Abe-trends, problems and prospects

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157