relazioni transatlantiche | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

relazioni transatlantiche

Trichet, De Mistura e Guriev ai Master ISPI School

In questo periodo di conflitti e tensioni internazionali, quale spazio occupa la Diplomazia? Come stanno cambiando gli equilibri politici ed economici? 

NATO: alea iacta est?
Batti il ferro finché è caldo
Suddivisione della popolazione in N. America

USA-Cina: dall’escalation alla coabitazione?

Nel 2022, le relazioni USA-Cina hanno attraversato diversi cambiamenti importanti. In primo luogo, il rapporto Cina-Russia ha assunto maggiore importanza per la strategia degli Stati Uniti, poiché gli Stati Uniti hanno cercato di fare in modo che l'appoggio cinese a Mosca si traducesse nel minor sostegno pratico possibile. La politica statunitense nei confronti della Russia è stata inoltre impostata con un riferimento specifico alla possibilità di applicare anche alla Cina le misure perseguite, quali le sanzioni finanziarie.

Commercio: cosa resta della globalizzazione?

Il 2022 è stato un anno difficile per l'economia e la governance economica mondiali. Proprio quando l'economia mondiale iniziava a riprendersi dalla pandemia da Covid, la Russia ha invaso l'Ucraina, intensificando gli attriti di natura geopolitica. Di conseguenza, il mondo si trova ad affrontare una triplice crisi: una crisi dei prezzi dell'energia, una crisi alimentare e una crisi finanziaria, che vanno a sommarsi alla crisi sanitaria e climatica. A livello politico c'è una situazione di grande incertezza.

Economia: l’inflazione cede il passo (alla recessione)?

Il 2022 è stato un anno all’insegna della guerra e dell’inflazione. L'aggressione russa contro l'Ucraina è stata praticamente inaspettata. La ripresa della domanda repressa durante la pandemia, i colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento e i prezzi dell'energia alle stelle hanno spinto l'inflazione fino a quasi il 10% nelle nazioni industrializzate, un livello inconcepibile da quando sono stati introdotti i regimi monetari volti al controllo dell'inflazione a partire dall'inizio degli anni 90.

L'IRA scatena l'ira dell'Europa

Repubblicani: i temi più sentiti

Democratici: i temi più sentiti

La nuova NATO

NATO: chi rispetta il 2%?

Clone di Midterm USA '22: chi andrà a votare?

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157