Lo scorso 17 aprile, con un videomessaggio diffuso su un canale Telegram ben noto ai servizi di intelligence occidentali, lo Stato islamico (IS) è tornato a farsi sentire in un momento tutt’altro che casuale.
Dopo Abu Bakr al-Baghdadi, anche il nuovo leader del cosiddetto Stato Islamico (IS), Abu Ibrahim al Hashimi al-Qurayshi, ha perso la vita in Siria nel corso di un raid, rischioso e preparato per mesi dagli St
Guardando oggi l’Afghanistan con la prospettiva dei vent’anni trascorsi emerge come la capacità comunicativa dei talebani si sia evoluta nel tempo, ben adeguandosi alle dinamiche sul campo di battaglia, ai risultati progressivamente ottenuti e, infine, alla vittoria che ha portato alla conquista del potere con la caduta della capitale Kabul e il dissolvimento dello Stato afghano.
In uno scenario internazionale caratterizzato dal moltiplicarsi di crisi e di situazioni di instabilità, il fenomeno del terrorismo di matrice islamica continua a rappresentare una delle minacce principali per la pace e la sicurezza. E questo rende sempre più complesso il lavoro delle forze armate e dei servizi di intelligence, in un periodo storico in cui il Mediterraneo allargato resta un’area estremamente calda.
Sono trascorsi vent’anni dagli attacchi al World Trade Center del 2001. Si è trattato di un momento simbolico per la galassia jihadista, con ampie ripercussioni a livello mondiale. Inoltre, a distanza di vent’anni dall’inizio della “guerra più lunga” di Washington, le truppe statunitensi hanno completato il proprio ritiro e i talebani hanno assunto il potere in Afghanistan. Come è cambiata la nebulosa jihadista dal 2001, e quali sono le sue possibili linee evolutive future?
1,2 miliardi di dollari in aiuti per l’Afghanistan: questa è la cifra concordata dai rappresentanti di circa 40 paesi donatori, riunitisi ieri a Ginevra. Si tratta del doppio di quanto l'ONU aveva indicato come somma necessaria entro fine anno per scongiurare una carestia che avrebbe colpito circa un terzo della popolazione afghana.
Sono trascorsi 20 anni dagli attacchi al World Trade Center dell’#11 settembre 2001, un evento che ha sconvolto non solo gli Stati Uniti ma anche l’immaginario collettivo, cambiato la politica mondiale e scosso alle fondamenta la stessa galassia jihadista. Ma come si è arrivati all’11 settembre – e cos’è al-Qa‘ida?