terrorismo | Page 7 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

terrorismo

La testa dell’idra: il nuovo leader dell’ISIS

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre Abu Bakr al-Baghdadi, il leader del cosiddetto Stato Islamico (IS), è morto nel corso di un’operazione eseguita dalle forze speciali statunitensi nel nord-ovest della Siria. A poche ore di distanza è stato ucciso anche il portavoce del gruppo armato, Abu Hassan al-Muhajir.

La morte di al-Baghdadi e il futuro del “califfato”

Domenica 27 ottobre, dopo alcune anticipazioni sui media, il Presidente USA Donald Trump ha tenuto una conferenza stampa alla Casa Bianca per annunciare ufficialmente la morte di Abu Bakr al-Baghdadi, il leader del cosiddetto Stato Islamico

Siria: il problema dei foreign fighters jihadisti

Uno dei problemi che l’offensiva militare turca in Siria ha reso ancora più evidente riguarda la sorte di migliaia di maschi adulti, ma anche di donne e bambini sospettati di aver sostenuto e di esser stati legati al cosiddetto Stato Islamico (IS), prima della sua sconfitta militare sul campo nel marzo del 2019.

L’ISIS tra segretezza e visibilità, il nuovo audio di al-Baghdadi

Lunedì 16 settembre la Al-Furqan Media Foundation, la più prestigiosa casa di produzione del cosiddetto Stato Islamico (IS), ha pubblicato un audio che riporta un discorso attribuito ad Abu Bakr al-Baghdadi. Al momento paiono esserci pochi dubbi sul fatto che la voce sia effettivamente quella del leader dell’organizzazione jihadista e alcuni cenni a operazioni eseguite dal gruppo fanno pensare che sia stato registrato non prima del mese di agosto.

Hamza bin Laden è morto, ma al-Qaeda no

La dinastia bin Laden è destinata a scomparire, ma al-Qaeda rimane viva e vegeta. Si potrebbe riassumere così il commento di Jason Burke, giornalista e ricercatore britannico e autore di molti libri sul jihadismo globale, a proposito della morte di Hamza bin Laden, uno dei figli del fondatore di al-Qaeda.

La Francia in Sahel: Opération Barkhane compie cinque anni

Il 22 luglio 2019, le truppe francesi presenti a Gao, località desertica nel Nord del Mali, sono state oggetto di un attentato suicida che ha causato il ferimento di alcuni tra i militari presenti nella base al momento dell’esplosione. Si è trattato dell’ennesimo attacco diretto a una base militare francese in Sahel.

Egitto, la domenica della disperazione

Ciò che fa più rabbia è che probabilmente sono morti invano un’altra volta. 51 vittime e centinaia di feriti in un’altra giornata di violenza al Cairo, l’ennesima di una scia di sangue che non cambia la situazione politica egiziana, ma serve soltanto ad aggiungere altro odio all’odio, altra disperazione e frustrazione in un paese che non riesce a uscire da una transizione senza fine. 

Il Kenya da protagonista a vittima nella lotta al terrorismo in Africa

La dichiarazione di lunedì notte in cui l’esercito keniota affermava di avere ormai il controllo su quasi tutto il Westgate Mall, nonostante alcuni membri del commando di Al Shabaab fossero e siano ancora asserragliati all’interno del centro commerciale, può essere considerata una buona metafora di ciò che continua ad accadere sul piano regionale.

Mali: À la guerre

Lo scorso 7 gennaio le forze islamiste e i Tuareg che si riuniscono intorno alle sigle di Ansar Dine, Mujao, Aqim e Mnla hanno lanciato un’importante offensiva militare verso il sud del Mali con l’obiettivo di conquistare Bamako. La Francia, in qualità di ex potenza coloniale, già dallo scorso 11 gennaio, ha accolto solitaria la richiesta di aiuto del presidente ad interim Diocounda Traoré.

"La stabilizzazione del Iraq passa dal grand bargain con l'Iran"

A dieci anni dalla guerra, l’Iraq resta un Paese instabile dilaniato dalle violenze settarie e dal terrorismo jihadista. La caduta della dittatura ha fatto riemergere le rivalità etnico-religiose tra le comunità di sciiti e sunniti  e la situazione politica rimane lontana da quanto auspicato dagli Stati Uniti e dai loro alleati. Abbiamo intervistato l'ambasciatore Maurizio Melani, già ambasciatore italiano a Baghdad, per chiedere una sua opinione sugli elementi di magg

Approfondimento - Il nuovo Jihadismo in Nord Africa e nel Sahel

Negli ultimi mesi il fronte del jihad è sembrato ridefinirsi attraverso nuove direttrici: dall’Iraq alla Siria e da qui verso l’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e del Mali sino alla parte settentrionale della Nigeria.

Lo Stato Islamico in Africa subsahariana

Le sconfitte militari subite dai combattenti dello Stato Islamico (IS) in Iraq e Siria hanno indotto in molti a ritenere che la minaccia rappresentata dall’organizzazione di Abu Bakr al-Baghdadi fosse sul punto di estinguersi. Il video-messaggio rilasciato dal Califfo ad aprile, tuttavia, ha smentito le insistenti voci che circolavano sulla sua morte e, soprattutto, ha dato prova di una crescente attenzione rivolta all’Africa subsahariana.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157