terrorismo | Page 8 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

terrorismo

Tunisia: attacchi terroristici e malore del presidente, cresce l’instabilità

L'unica repubblica democratica del Nord Africa, presa alla gola da terrorismo e crisi economica, è a rischio destabilizzazione, ma la comunità internazionale non percepisce la gravità di quanto sta accadendo. 

Sri Lanka: torna la violenza nel paese ancora diviso

Lo scorso anno le fake news hanno provocato un'ondata di linciaggi e scontri etnico-religiosi in Sri Lanka e adesso, dopo l'atroce serie di attentati contro hotel e chiese che ha provocato la morte di oltre 200 persone e quasi 500 feriti nel giorno di Pasqua, le stesse fake news potrebbero condurre a un'ulteriore escalation di violenza.

Le parole dell’Europa: sicurezza

In vista delle elezioni europee, ISPI ha lanciato “Le parole dell’Europa”: dieci puntate in cui vengono analizzati temi chiave per il presente e il futuro dell’Unione europea. Questo numero esce a pochi giorni dalle celebrazioni per i 70 anni dalla creazione della NATO ed è dedicato al tema della sicurezza.

L'attentato in Nuova Zelanda tra violenza e propaganda

I gravi attacchi realizzati in Nuova Zelanda sono diventati subito una notizia di rilevanza planetaria, per quanto molti dettagli della vicenda non siano ancora chiari.

Rischio cyber e terrorismo: la situazione dell’Italia

È stata pubblicata ieri la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2018, stilata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri riguardo l’azione dell’intelligence nazionale. Come ogni anno, il documento è un’importante fonte per capire i fattori di instabilità e minaccia che interessano l’Italia, nonché gli sviluppi e le azioni intraprese dal nostro paese nei diversi scenari in cui opera.

Attentato in Kenya: le lotte intestine non fermano al-Shabaab

"Siamo stati noi". L’attacco all’hotel Dusit a Nairobi, capitale del Kenya, era ancora in corso e Abdiasis Abu Musab, uno dei portavoce di al-Shabaab, già rivendicava la paternità dell’attentato. Al-Shabaab tornano dunque a colpire duramente "l’odiato Kenya". Un altro atto dimostrativo che intende punire Nairobi che, da anni, mantiene in Somalia una propria forza militare in seno ad Amisom, la missione dell’Unione Africana, a sostegno del legittimo governo di Mogadiscio.

Piattaforme social e jihadismo: il caso di Telegram in Italia

La scena jihadista italiana presenta, almeno per ora, numeri più confortanti rispetto ad altri Paesi occidentali toccati dal fenomeno.

Il monitoraggio dei canali jihadisti sulla nota piattaforma di messaggistica Telegram è uno degli strumenti che può aiutarci a capire come proceda la radicalizzazione online nel nostro paese.

La radicalizzazione jihadista negli istituti di pena

Come ormai ampiamente dimostrato dalle indagini sul tema, uno dei principali luoghi in cui la radicalizzazione jihadista trova terreno fertile è il carcere.1 D’altra parte, le cause della diffusione di tale fenomeno negli istituti di pena sono immediatamente comprensibili: in una condizione di tale difficoltà quale quella detentiva, la scoperta o la riscoperta della religione possono, infatti, giocare un ruolo fondamentale, capace di ridare ordine e persino un senso alla stessa vita.

Dopo Strasburgo: il nuovo jihadismo italiano tra network locali, web e carcere

L’attacco terroristico dell’11 dicembre a Strasburgo ha riportato l’attenzione sull’estremismo jihadista, dopo un periodo di relativa quiete. Nonostante la riduzione nel numero di attacchi portati a termine in Occidente e la ritirata dello Stato Islamico in Siria e in Iraq, la minaccia jihadista è ancora seria. In Europa rimangono migliaia di simpatizzanti, attivi on-line, all’interno di gruppi e network e anche in carcere.

Attacco di Strasburgo: quando il criminale diventa terrorista

L’attacco ai mercatini di Natale di Strasburgo, nel cuore dell’Europa e a due passi dalle sue istituzioni, segna evidentemente il ritorno del terrorismo sul continente. La minaccia jihadista è parsa affievolirsi negli ultimi mesi. In Siria e Iraq lo Stato Islamico ha perso oltre il 95 per cento del proprio territorio. In Europa, secondo dati originali dell’Ispi, il numero degli attacchi eseguiti con successo si è ridotto considerevolmente: dai 20 attacchi realizzati nel 2017 ai 7 del 2018 (includendo quello di Strasburgo).

Iran, l'attentato di Ahvaz è un pericoloso spartiacque

Difficile accertare le responsabilità dell’attentato terroristico che sabato mattina ha colpito la parata militare nella città iraniana di Ahvaz, capoluogo della provincia del Khuzestan, uccidendo 25 persone e ferendone almeno 60.

Destinazione Jihad: i Foreign Fighters d'Italia

Negli ultimi anni migliaia di foreign fighters sono partiti da più di 100 paesi per unirsi a gruppi armati, specialmente di matrice jihadista, in Siria e Iraq e in altri teatri di guerra. Il fenomeno ha interessato anche l’Italia, anche se in misura assai più ridotta rispetto ad altri paesi europei: i foreign fighters d’Italia sono, infatti, circa 130. Quali sono le caratteristiche socio-demografiche di questi individui? Dove risiedevano? Facevano parte di network estremistici in Italia e in Europa? Quale ruolo hanno assunto nell’area del conflitto?

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157