Se sei alla ricerca di un’esperienza presso un’istituzione europea e conosci bene almeno una delle lingue ufficiali dell’UE, fino al 15 maggio puoi candidarti a uno dei tirocini offerti dal Parlamento Europeo e che avranno inizio il 1° ottobre. In generale i requisiti per parteciparvi sono: essere cittadini di uno Stato UE o di un Paese candidato, avere 18 anni, non aver già usufruito di un tirocinio o un impiego di 4 settimane consecutive presso un’istituzione UE.
Il Programma MAECI-MIUR- Università italiane, a cui partecipano 49 Atenei in Italia, nasce da una nuova Convenzione che il nostro MAECI ha sottoscritto con il MIUR e con il supporto della Fondazione CRUI: l'obiettivo è dare la possibilità a studenti di lauree magistrali/specialistiche di svolgere tirocini presso le Sedi all'estero del MAECI.
Il Comitato Economico e Sociale Europeo, organo consultivo dell’UE, offre ogni anno delle opportunità di tirocinio per giovani laureati che vogliono fare esperienza diretta presso i suoi uffici. In questi giorni e fino al 30 settembre ci si può candidare al programma di long-term traineeship, tirocini retribuiti e della durata di cinque mesi.
Fino al 30 novembre sono aperte le candidature per i Tirocini Schuman, esperienze formative e professionali da svolgere per cinque mesi presso gli uffici del Parlamento Europeo. Si tratta di tirocini a tempo pieno e retribuiti (circa 1200,00 euro al mese), grazie ai quali potrete mettere in pratica i vostri studi e conoscere da vicino le attività̀ del Parlamento europeo.
Requisiti per candidarsi?
Il Parlamento Europeo offre diversi tipi di tirocinio per favorire la formazione professionale dei giovani dando loro la possibilità di fare esperienza diretta all’interno dell'Istituzione. Fino al 30 giugno sono aperte le candidature per i cosiddetti "tirocini Robert Schuman": si tratta di tirocini full-time, della durata di 5 mesi, da svolgersi a Bruxelles o a Lussemburgo, e prevedono un’indennità mensile di circa 1300,00 euro.
La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini presso i propri uffici e sono state riaperte adesso le candidature per iniziare un'esperienza di tirocinio il 1° settembre. Ci si può candidare fino al 31 maggio e il tirocinio può durare tre, quattro o cinque mesi. I requisiti per partecipare sono:
Se sei cittadino di un paese UE tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’esperienza lavorativa anche all'estero, il programma “Your first Europe” ti dà una mano.
ECDC, European Centre for Disease Prevention and Control, è l’agenzia dell’Unione Europea impegnata a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive. Ha sede a Stoccolma e ogni anno offre l'opportunità di svolgere dei tirocini all'interno dei propri uffici.
La parola Erasmus è già ben conosciuta: molti potrebbero raccontarvi del proprio Erasmus come l’esperienza di studio all’estero forse più bella che si possa fare, dal punto di vista formativo e personale. Oggi si chiama Erasmus +: è il Programma dell’UE per la formazione, la gioventù, lo sport in Europa, nato per sostenere la mobilità internazionale degli studenti e che adesso permette anche di svolgere dei tirocini presso vari enti ospitanti all’estero.
È ora di pensare a come valorizzare il tuo percorso di laurea? Gli stage nelle istituzione dell’Unione Europea sono un ottimo modo per farlo, soprattutto se ti piace l’idea di lavorare in un contesto dinamico e multiculturale dove confrontarsi con esperti delle tematiche europee e internazionali e usare costantemente le lingue straniere. In questo mese di settembre si ripresentano molte opportunità per candidarsi ai programmi di stage offerti dalle istituzioni UE.