trump | Page 2 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

trump

USA fuori dalla Siria: cronaca di un ritiro annunciato

Alla fine Trump si è ricordato – e ha fatto ricordare a tutti – che il Commander-in-Chief è lui. Quella della presenza dei soldati americani in Siria è infatti una diatriba che si trascina almeno dalla scorsa primavera, e che per mesi ha visto il Pentagono, deciso a restare, opporsi alla Casa Bianca, decisa a ritirarsi.

US-China: Real Truce?

The meeting between Presidents Xi Jinping of China and Donal Trump of the US in the G20 Buenos Aries in November resulted in a reprieve of sorts – a three month pause on the imposition of further tariffs on goods exported from China to the US. This was despite fears already issued by some of Trump’s administration that over USD200 billion of goods would have taxes introduced and that in some cases these would rise to over 20 per cent by the new year. 

Felpe e gerrymandering: il fascismo liberale

Quando le cassandre lanciano l’allarme – sta tornando il fascismo! – con solerzia i benpensanti rispondono che no, è impossibile: il mondo è cambiato, la storia non si ripete. È vero. Ma a questi ultimi mi piace ricordare un pensiero di Schopenhauer, il vecchio filosofo che col suo cosmico pessimismo, nel XIX secolo aveva capito molte cose del XX e del XXI: Eadem, sed ealiter, lo stesso ma diverso.

Trump e Xi: sembra tregua, ma la pace è lontana

Al summit del G20 tenutosi a Buenos Aires lo scorso fine settimana, gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato un modo per smorzare i toni e il corso della guerra commerciale iniziata da Trump a luglio. L’ulteriore round di aumenti nei dazi sulle importazioni statunitensi dalla Cina, previsto a gennaio 2019, per il momento è stato sospeso. In cambio, la Cina ha promesso da un lato, di importare di più dagli States per ridurre il loro deficit commerciale, e dall'altro, di aprire più settori alle imprese americane.

Protecting Electoral Integrity in Cyberspace: The US Midterm Elections in 2018

Elections, when free and fair, are regular and legitimate occasions to vie for power in a democratic country. In order to compete and to be elected, political competitors, usually organized into parties or movements, must follow the democratic principles that rule electoral competitions.

Iran: il gigante in marcia tra Europa e Asia
FOCUS - Nuove sanzioni energetiche all'Iran: l'azzardo di Trump 

A partire dal 5 novembre rientreranno in vigore le sanzioni statunitensi sul settore iraniano dell’energia, che mirano a bloccare le esportazioni di petrolio dal paese. La misura, oltre a colpire pesantemente l’economia iraniana, rischia di avere ripercussioni sul mercato globale dell’energia, con un probabile aumento del prezzo del petrolio dovuto alla diminuzione dell’offerta di greggio, a fronte di una domanda crescente.

Nuove sanzioni energetiche all'Iran: l'azzardo di Trump

A partire dal 5 novembre rientreranno in vigore le sanzioni statunitensi sul settore iraniano dell’energia, che mirano a bloccare le esportazioni di petrolio dal paese. La misura, oltre a colpire pesantemente l’economia iraniana, rischia di avere ripercussioni sul mercato globale dell’energia, con un probabile aumento del prezzo del petrolio dovuto alla diminuzione dell’offerta di greggio, a fronte di una domanda crescente.

Minoranza al Congresso: cosa cambia per Trump?

Il gioco pericoloso di Trump in Medio oriente

Per avere una cifra dei primi due anni di politica di Trump verso il Medio Oriente possiamo guardare il calendario: il 5 novembre, il giorno prima dell’appuntamento elettorale di midterm, rientrerà in vigore il secondo gruppo di sanzioni statunitensi verso l’Iran. L’evento, conseguenza della decisione di Trump di abbandonare l’accordo sul nucleare iraniano, è emblematico della direzione impressa da questa Amministrazione alla sua politica mediorientale. 

Economia USA: dopo due anni di Trump un bilancio controverso (e pericoloso)

WASHINGTON - Di positivo, per il presidente statunitense Donald Trump, c'è che la sua popolarità è al massimo dall'inizio del suo mandato alla Casa Bianca. E, soprattutto, che nonostante tutte le vicissitudini che lo hanno visto protagonista in questi primi due anni di presidenza, ricopra ancora il ruolo per cui è stato designato. Infatti, a ben guardare, non sono poche le incognite che ha di fronte l'economia statunitense, tra tariffe di stampo protezionistico e timori sulla tenuta del ciclo positivo. 

The US and North Korea, beyond the Singapore Summit

The Singapore Summit between US President Trump and North Korean leader Kim was lighting a beacon of hope on the Korean Peninsula. After almost 70 years of unending war, a new historical chance was emerging that would gradually bring peace to the divided nation. But, after the summit, renewed frustration about a lack of progress was not long coming. Particularly, the US administration returned to old patterns of negotiation and demonstrated an ambiguous agenda.

USA verso il ritiro dall'INF: cosa cambia per l'Europa

L’annuncio dell’amministrazione Trump della volontà di uscire dal trattato sulle forze nucleari a medio raggio (trattato INF - Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) ha sollevato prevedibili reazioni, sia in Russia, sia in Europa.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157