Turchia | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Turchia

Turchia nuovo hub energetico?
Ankara si candida a protagonista nel risiko energetico europeo, tra rischi di dipendenza da Mosca e sviluppo di una propria strategia. I piani dei concorrenti.
L’attacco in Turchia: l’ombra del passato, le incognite del futuro

Il 13 novembre scorso l’esplosione di una bomba nel centro di Istanbul ha provocato la morte di sei persone e più di ottanta feriti, riportando il paese indietro di qualche anno, ovvero alla lunga stagione di attentati terroristici del 2015-2017, culminati nella carneficina di Ortakoy. Era infatti dalla notte di Capodanno del 2017, quando un uomo armato aveva aperto il fuoco nel nightclub Reina causando 39 vittime, che la città simbolo della Turchia non veniva colpita da un attentato.

Terrorismo in Turchia: minaccia isolata o ritorno al passato?

L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 17 novembre alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube, Twitter e sito dell'ISPI.

 

Grecia-Turchia: tensione nel Mediterraneo Orientale

Torna a salire la tensione tra Grecia e Turchia, e la crisi per le isole dell’Egeo riaccende un faro sul Mediterraneo Orientale.

 

Turchia: il gioco d’azzardo del Sultano

Diplomazia e mediazione, sono due parole chiave del discorso del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre. Se il riferimento è innanzitutto al conflitto in corso in Ucraina, esse caratterizzano bene anche il nuovo corso intrapreso dalla politica estera turca.

Turchia: verso la normalizzazione dei rapporti con i vicini mediorientali

Sebbene non si conosca ancora la data esatta del voto, si accendono i riflettori sulla campagna elettorale in Turchia. Nei sondaggi il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan non parte favorito. Sulla sua rielezione, infatti, pesano le difficoltà dell’economia e i crescenti malumori interni per il deterioramento degli standard di vita, causato anche da un’inflazione che non arresta la sua corsa. Sul piano esterno, Ankara continua a portare avanti sia gli sforzi di mediazione tra Mosca e Kiev, sia il processo di normalizzazione con i paesi mediorientali, dopo anni di isolamento regionale.

Grano, Ucraina: chi semina, raccoglie?
Un bastimento carico carico di...
Il nodo economia nel futuro di Erdoğan

La spirale inflazionistica in Turchia continua inesorabile. A giugno l’inflazione ha conosciuto un ulteriore rialzo del 4,95% rispetto al mese precedente attestandosi al 78,62%, il livello più alto degli ultimi vent’anni, da quando cioè il Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) del presidente Recep Tayyip Erdoğan è al governo.

Italia - Turchia: Alla corte di Erdogan

Mario Draghi vola in Turchia per rilanciare i rapporti bilaterali; “Italia e Turchia sono partner, amici alleati".

 

Vertice Nato: il baratto

La Turchia toglie il veto all’ingresso di Svezia e Finlandia e in cambio ottiene la fine del sostegno agli indipendentisti curdi e dell’embargo nel campo della difesa. 

 

Il doppio filo che lega la Turchia alla NATO

A febbraio scorso, l’anniversario dell'incoronazione della regina Elisabetta II, circolava una battuta nei circoli accademici turchi: “Anche noi festeggiamo il nostro Giubileo di Platino!” Infatti, nel febbraio di 70 anni fa, mentre una giovane Elisabetta prendeva le redini del potere britannico, Ankara entrava nella NATO. Certo, le celebrazioni nel caso turco sono state molto più di basso profilo e meno festose rispetto a quelle nel Regno Unito.

Speciale Ucraina: la Turchia media sul grano

Turchia e Russia cercano un’intesa per il grano. Kiev teme che i russi ne approfittino per attaccare i porti e Mosca chiede in cambio lo stop alle sanzioni.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157