EU Aid Volunteers è un’iniziativa dell’UE che permette a tutti i cittadini europei che hanno compiuto 18 anni di candidarsi come volontari per svolgere un’esperienza nel settore umanitario in diversi paesi.
Fino al 30 novembre sono aperte le candidature per i Tirocini Schuman, esperienze formative e professionali da svolgere per cinque mesi presso gli uffici del Parlamento Europeo. Si tratta di tirocini a tempo pieno e retribuiti (circa 1200,00 euro al mese), grazie ai quali potrete mettere in pratica i vostri studi e conoscere da vicino le attività̀ del Parlamento europeo.
Requisiti per candidarsi?
Per i giovani laureati in ambito economico e finanziario, fino al 31 luglio ci si può ancora candidare per svolgere un tirocinio a Lussemburgo presso l’European Investment Fund, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), pilastro centrale del piano di investimenti per l’Europa.
Il Parlamento Europeo offre diversi tipi di tirocinio per favorire la formazione professionale dei giovani dando loro la possibilità di fare esperienza diretta all’interno dell'Istituzione. Fino al 30 giugno sono aperte le candidature per i cosiddetti "tirocini Robert Schuman": si tratta di tirocini full-time, della durata di 5 mesi, da svolgersi a Bruxelles o a Lussemburgo, e prevedono un’indennità mensile di circa 1300,00 euro.
Erasmus+ Virtual Exchange è un nuovo progetto lanciato dalla Commissione Europea che va ad aggiungersi alle opportunità di mobilità internazionale previste dal tradizione Erasmus e offre la possibilità a sempre più giovani di beneficiare degli scambi interculturali ma in modalità online, sfruttando le tecnologie per abbattere le distanze geografiche.
La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini presso i propri uffici e sono state riaperte adesso le candidature per iniziare un'esperienza di tirocinio il 1° settembre. Ci si può candidare fino al 31 maggio e il tirocinio può durare tre, quattro o cinque mesi. I requisiti per partecipare sono:
Per un’esperienza diretta in uno degli organismi dell’Unione Europea e la conoscenza di cosa significhi lavorare in un ambiente multiculturale e internazionale, fino al 31 marzo sono aperte le candidature per fare uno stage di 5 mesi, da settembre 2019 a febbraio 2020, a Bruxelles presso il Comitato europeo delle Regioni, un organo consultivo dell'UE composto da rappresentanti degli Stati membri che sono eletti a livello locale e regionale e che, attraverso il CdR, possono scambiarsi pareri sulle norme dell'UE che incidono direttam
EU Aid Volunteers è un’iniziativa promossa da ECHO e coordinata da EACEA che si rivolge a tutti i cittadini europei (o residenti di lungo periodo) con minimo 18 anni d’età che vogliono partecipare in prima persona a progetti di aiuto umanitario nel mondo e fare al contempo una solida esperienza internazionale di volontariato. Tra le diverse organizzazioni che aderiscono a questa iniziativa c'è We World-GV
Se sei cittadino di un paese UE tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’esperienza lavorativa anche all'estero, il programma “Your first Europe” ti dà una mano.
Catturate in una foto quello che significa per voi l’Europa e l’essere europeo: fino al 30 aprile è aperto il concorso #MakingEurope2019 lanciato in occasione del 70° anniversario del Consiglio d’Europa, nato nel 1949 con l’obiettivo di tutelare diritti umani, democrazia e stabilità in Europa.