Il Parlamento Europeo offre diversi tipi di tirocinio per favorire la formazione professionale dei giovani dando loro la possibilità di fare esperienza diretta all’interno dell'Istituzione. Fino al 30 giugno sono aperte le candidature per i cosiddetti "tirocini Robert Schuman": si tratta di tirocini full-time, della durata di 5 mesi, da svolgersi a Bruxelles o a Lussemburgo, e prevedono un’indennità mensile di circa 1300,00 euro.
Erasmus+ Virtual Exchange è un nuovo progetto lanciato dalla Commissione Europea che va ad aggiungersi alle opportunità di mobilità internazionale previste dal tradizione Erasmus e offre la possibilità a sempre più giovani di beneficiare degli scambi interculturali ma in modalità online, sfruttando le tecnologie per abbattere le distanze geografiche.
La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini presso i propri uffici e sono state riaperte adesso le candidature per iniziare un'esperienza di tirocinio il 1° settembre. Ci si può candidare fino al 31 maggio e il tirocinio può durare tre, quattro o cinque mesi. I requisiti per partecipare sono:
Per un’esperienza diretta in uno degli organismi dell’Unione Europea e la conoscenza di cosa significhi lavorare in un ambiente multiculturale e internazionale, fino al 31 marzo sono aperte le candidature per fare uno stage di 5 mesi, da settembre 2019 a febbraio 2020, a Bruxelles presso il Comitato europeo delle Regioni, un organo consultivo dell'UE composto da rappresentanti degli Stati membri che sono eletti a livello locale e regionale e che, attraverso il CdR, possono scambiarsi pareri sulle norme dell'UE che incidono direttam
EU Aid Volunteers è un’iniziativa promossa da ECHO e coordinata da EACEA che si rivolge a tutti i cittadini europei (o residenti di lungo periodo) con minimo 18 anni d’età che vogliono partecipare in prima persona a progetti di aiuto umanitario nel mondo e fare al contempo una solida esperienza internazionale di volontariato. Tra le diverse organizzazioni che aderiscono a questa iniziativa c'è We World-GV
Se sei cittadino di un paese UE tra i 18 e i 30 anni e cerchi un’esperienza lavorativa anche all'estero, il programma “Your first Europe” ti dà una mano.
Catturate in una foto quello che significa per voi l’Europa e l’essere europeo: fino al 30 aprile è aperto il concorso #MakingEurope2019 lanciato in occasione del 70° anniversario del Consiglio d’Europa, nato nel 1949 con l’obiettivo di tutelare diritti umani, democrazia e stabilità in Europa.
Manca poco agli esami di maturità: sei pronto alla prima prova? Il toto-temi è iniziato da un pezzo e le possibili tracce già rimbalzano online. Una cosa però è certa: non mancheranno le tracce legate all’attualità, perciò ecco gli ultimi approfondimenti dei nostri analisti per aiutarvi sui principali temi di politica internazionale e darvi spunti di riflessione per fare collegamenti interdisciplinari che possono tornare utili all’esame di maturità.
L'ESMA è l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, un’autorità indipendente dell’UE che lavora per migliorare la protezione degli investitori e promuovere mercati finanziari stabili e ordinati. Periodicamente offre delle opportunità di stage a giovani e laureati che vogliono fare esperienza diretta all’interno dei suoi uffici per un periodo di 6-12 mesi.
Con un duro messaggio su Twitter, sabato 16 febbraio il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto agli alleati europei di “riprendersi i propri foreign fighters” dello Stato Islamico catturati dalle forze curde in Siria e di provvedere a processarli. L’alternativa, ha avvertito Trump, sarebbe la liberazione di questi soggetti, con tutti i rischi del caso.
L’Unione Europea è impegnata ad affrontare diverse questioni internazionali e moltissimi aspetti su cui lavora ci riguardano sempre più da vicino. Per informarsi più facilmente sulle iniziative dell’UE e sulle varie attività in cui è impegnata, c’è la nuova Citizens' App, un’applicazione progettata dal Parlamento europeo proprio per aiutare tutti i cittadini a informarsi in modo semplice e veloce.
As of early 2019, policy-makers looking for pragmatic and forward-thinking approaches to meaningful engagement with de facto states in the EU's neighbourhood should keep as their point of reference Thomas de Waal's recently published book “Uncertain Ground: Engaging With Europe’s De Facto States and Breakaway Territories”.