UE | Page 11 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

UE

Cosa ne pensi delle politiche dell’UE? “Dì la tua” alla Commissione #EUHaveYourSay

Vuoi dire la tua sulle decisioni europee ma non sai come fare? C’è un’iniziativa della Commissione, "Legiferare meglio", pensata proprio per permettere a tutti di partecipare alla definizione delle politiche europee inviando idee e opinioni che saranno utilizzate per avanzare proposte politiche più vicine alle esigenze dei cittadini.

EUROPROGETTAZIONE: a ottobre la 1° edizione del Professional Certificate

I fondi europei non sono una realtà così lontana come molti di noi possono pensare ma sicuramente servono informazioni e conoscenze precise per capire come ottenerli individuando le migliori linee di finanziamento e il miglior modo di utilizzarli per la propria attività. L’europrogettista si conferma perciò una delle figure professionali più promettenti e richieste perché i fondi UE sono risorse importanti per un’azienda che vuole svilupparsi o un ente locale che vuole implementare nuovi progetti altrimenti non finanziabili.

Cinema e futuro sostenibile: ecco il concorso di cortometraggi Duemila30

Avete la passione per il cinema e siete iscritti a una scuola superiore di secondo grado o all’università? Concentratevi sui 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 ONU e partecipate al Concorso di cortometraggi “2030 – il nostro futuro con il cinema”.

Commissione Europea: aperte le candidature per gli stage di Marzo 2019

I tirocini in Commissione, conosciuti anche come Blue Book Traineeship, iniziano ogni anno a marzo e a ottobre, ma le selezioni per entrambi i periodi si tengono molto prima. Per gli stage retribuiti da svolgere nei mesi marzo-agosto 2019, le candidature sono da poco state riaperte e chiuderanno il 31 agosto.

Il programma di stage in Commissione è aperto a tutti gli studenti universitari che:

Sulle sanzioni continua il braccio di ferro Usa-Ue

È di pochi giorni fa la notifica ufficiale da parte del Dipartimento del Tesoro Usa che gli Stati Uniti non concederanno esenzioni dalle sanzioni alle aziende europee che hanno rapporti con l’Iran.

USA fuori dall'accordo sul nucleare iraniano: cosa cambia per l'Italia?

Il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) e la conseguente reintroduzione delle sanzioni secondarie USA che erano state sospese nel gennaio 2016 aprono nuovi scenari di incertezza per le relazioni economiche tra Italia e Iran. L’Unione europea ha espresso la volontà di introdurre alcune misure allo scopo di tutelare le proprie aziende dalla portata extraterritoriale delle sanzioni statunitensi.

Usa-Iran (e Ue): i perché di una crisi

Mentre tornano a crescere le tensioni in Siria con un attacco missilistico che avrebbe colpito anche numerosi soldati iraniani, per l’Iran comincia un altro conto alla rovescia. Entro il prossimo 12 maggio il presidente Usa Donald Trump dovrà infatti decidere se rinnovare o meno il sostegno americano all’accordo sul nucleare con l’Iran.

Tirocini alla Banca Centrale Europea: come candidarsi

Un modo per fare esperienza alla Banca Centrale Europea? Candidarsi alle opportunità di tirocinio che periodicamente offre la BCE. Si tratta di tirocini retribuiti pensati per giovani laureati che vogliono mettersi alla prova in un contesto dinamico e internazionale, sfruttando le conoscenze acquisite durante gli studi e acquisendone sicuramente di nuove e più specifiche.

Carriera in UE? Preparate il concorso EPSO

Per i neolaureati che aspirano a una carriera internazionale, l’Unione Europea offre una vasta gamma di opportunità in diversi ambiti lavorativi: amministrativo, economico, giuridico, comunicativo ecc. In genere la carriera inizia a Bruxelles o in Lussemburgo, ma le opportunità non mancano anche presso le agenzie dislocate in tutta Europa e presso le delegazioni dell'UE nel mondo.

Brexit: la partita entra nel vivo
 
Tirocini in Commissione Europea: candidature fino al 31 gennaio

Per aggiungere un’esperienza stimolante e di valore al tuo CV, un tirocinio presso la Commissione Europea, o Blue Book programme, rappresenta un’ottima opportunità se sei neolaureato e conosci una o più lingue dell’UE (tra cui inglese, francese, tedesco).  Al momento sono aperte le candidature fino al 31 gennaio per partecipare alla sessione di tirocinio -retribuito- che si svolgerà per 6 mesi a partire da ottobre 2018.

Opportunità alla Banca Centrale Europea: posizioni aperte fino a gennaio 2018

Se per il nuovo anno volete aggiungere un’ottima esperienza all’estero sul vostro CV e vi siete laureati in discipline economiche, online sono aperte le candidature per delle posizioni di stage retribuito presso la European Central Bank. I tirocini hanno una durata di 3 o 6 mesi, prorogabili fino a un anno, e prevedono un compenso mensile superiore ai 1.000 €, in base alla media dei compensi erogati nelle precedenti edizioni e prevedendo una copertura delle spese di vitto e alloggio.

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157