UE | Page 4 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

UE

Un tirocinio al World Food Programme

Il World Food Programme (WFP) è sempre alla ricerca di giovani motivati a fare un’esperienza professionale presso i suoi uffici attraverso posizioni di tirocinio periodicamente pubblicate online.

Patto di stabilità e crescita: ritorno al futuro

La Commissione europea ha dato il via al dibattito per la riforma della governance economica, che dovrà essere operativa dal 2023. Rischio o opportunità per l’Italia?

Ue, Nord vs. Sud: verso un gap più stretto

Oltre ad una solida ripresa, grazie a NGEU, i Paesi mediterranei possono iniziare a recuperare il distacco con i “virtuosi” settentrionali.

Trasporti UE: cura del ferro per la connettività

Non solo clima, le ferrovie sono cruciali per la connettività europea e il mercato interno. Con attenzione anche agli investimenti esterni.  

L’UE ad un bivio: il momento delle scelte per l’idrogeno verde

L’idrogeno verde pone l’UE di fronte ad una scelta: replicare il modello attuale di dipendenza energetica, o raggiungere una propria autonomia. Un’analisi costi-benefici.

ENEL FOUNDATION E ISPI PER L'ALTA FORMAZIONE DEI DIPLOMATICI

Si è concluso mercoledì 20 ottobre il corso ‘Geopolitica e transizione energetica: sfide e opportunità per la diplomazia e le imprese’ che Enel Foundation e ISPI hanno realizzato per l’Unità per la Formazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Artico: la UE gioca la sua carta

La nuova strategia europea segnala un cambio di passo, con grande attenzione a clima e stabilità. Ma il Polo Nord è già ora teatro di competizione tra potenze.

Online il bando Fellowships per lavorare con l’ONU e l’AICS. Scadenza al 15 novembre

Fino al 15 novembre si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppodel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).

Dogane: controlli dual use 4.0

Limitare l'export dei beni a duplice uso è importante per la sicurezza delle persone e la competitività delle aziende “corrette”. L’UE ha aggiornato la sua normativa.

 

Tecnologia avanzata: la UE regola i robot

Il mercato del robot cresce in modo esponenziale e la Commissione europea entra in campo per regole che garantiscano certezza del diritto. Rischi e opportunità.

Due tirocini alla BCE!

La Banca Centrale Europea offre periodicamente possibilità di fare un tirocinio presso i suoi uffici grazie al Traineeship Programme a cui possono partecipare i giovani cittadini dell’UE con conoscenza avanzata della lingua inglese e di un’altra lingua dell’Unione.

Attualmente ci sono due opportunità:

Come fare uno stage all’OCSE

OCSE è l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che ha sede  a Parigi e lavora per promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale di tutti i cittadini. Ricopre un ruolo politico e scientifico di rilievo nel favorire la crescita economica e un’occupazione sostenibile, l’integrazione dei mercati, gli investimenti, la competitività, il mantenimento della stabilità finanziaria.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157