UN | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

UN

Come preparare un colloquio alle Nazioni Unite: cinque consigli

Se aspirate a un lavoro nelle Nazioni Unite, ecco qualche dritta per tenervi pronti per la competency-based interview (ovvero il colloquio):

The Reflection of Great Power Politics on UN Climate Negotiations

The climate situation as it is today requires a very ambitious effort. The concentration of greenhouse gases in the atmosphere reached a new record in 2020 and, despite a temporary decline during the Covid-19 pandemic, emissions have recently started to rise again. All this is accurately and scientifically reported both in the Greenhouse Gases Bulletin published by the World Meteorological Organization (WMO) and in the UNEP’s Emissions Gap Report 2021.

India: due emergenze record per Modi

Il sistema sanitario indiano “ha mostrato al mondo come combattere le patologie emergenti”, dice Balram Bhalgava in un’intervista al Financial Times. “L’India ha fatto straordinariamente bene rispetto agli altri Paesi sviluppati, fino ad ora, tenendo conto della vasta e diversificata popolazione del Paese”.

Time for Democracies to Fix the UN: A View from India

Using Covid-19 as a trigger and the serial failures of the United Nations (UN) to reform, adapt or listen to voices outside the Permanent Members of the UN Security Council (UNSC) as context, this paper argues that the blunders of this institution’s past combined with the present aggressive behaviour of China that has created security threats in the region have come together to force the world to intellectually rethink and physically recreate a new world order.

Cinque consigli per preparare un colloquio alle Nazioni Unite

Se aspirate a un lavoro nelle Nazioni Unite, ecco qualche dritta per tenervi pronti per la competency-based interview (in una sola parola, il famoso colloquio):

Vuoi diventare volontario per l’Onu?

Ti piacerebbe poter partire per un anno e lavorare al servizio delle Nazioni Unite in Africa o Sud America?

Vuoi approfittare di una grande opportunità per metterti al servizio degli altri, ottenere una valida esperienza formativa e testare sul terreno che cosa vuol dire fare cooperazione internazionale?

Stato di diritto, nuova priorità nell’Agenda di sviluppo 2030

La nuova Agenda di sviluppo 2030 dell'ONU è stata oggetto di dibattito al momento dell'aggiunta di nuovi obiettivi ai Millennium Development Goals. Rilevante è stata la proposta di inserire tra i Sustainable Development Goals (una parte dei suddetti obiettivi), anche la nozione di "stato di diritto", inteso come la costruzione di istituzioni coerenti con un ordine alla base dello sviluppo di ogni paese.

Un anno di volontariato con le Nazioni Unite

Anche quest'anno si è aperto il bando per partecipare al programma “UN Youth Volunteers” rivolto a giovani laureati italiani. L'iniziativa mette a disposizione 7 posizioni in diversi organismi internazionali quali UNICEF, UNDP, UNEP, UN/OHCHR, UN Women e IOM per un periodo di 12 mesi. (...)

Libya’s Current International Negotiations: What’s Next?

Months into mediation efforts led by UN Special Representative Bernardino Léon, Libya is yet to show any viable way out of its ongoing crisis. Today, the Spanish diplomat stepped dangerously close to the cliff of mission failure, as his fourth agreement draft proposal was rejected by Tobruk’s parliament, opposed to Tripoli’s and key actor in the conflict. 

L'opposizione cambogiana e il razzismo anti-vietnamita

Phnom Penh: un’ombra scura si staglia all’orizzonte delle manifestazioni contro il governo di Hun Sen, una nube impregnata di atavici rancori e di odio. L’onda umana che dallo scorso settembre costantemente scende in piazza gridando a migliori salari, minore corruzione e invocando elezioni regolari per ora non è riuscita a spazzare via l’apparato di Hun Sen, ma ha avuto successo nello sfogare tutta la propria frustrazione in poche ore di follia dello scorso 3 gennaio.

Qahera, una supereroina in Hijab

Claudia Corbo per Frontiere

 

Il nuovo bando per il Programma ONU-JPO

Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, permette ai cittadini italiani in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni. (...)

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157