Unione Europea | Page 2 | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Unione Europea

Gas: fumo di (price) cap
Il Consiglio europeo ha demandato alla Commissione di elaborare un meccanismo per imporre un tetto all’import di gas russo. Oggi però le priorità sono altre.
GNL, la storia insegna
Il GNL si sta rivelando determinante per affrancarsi da Mosca. Nonostante le obiezioni ai rigassificatori, è una fonte chiave per la sicurezza energetica europea.
Sanzioni: ottavo (non) pacchetto
Le nuove restrizioni al commercio approvate dall'UE contro Mosca sono in teoria un notevole giro di vite. Ma l'entrata in vigore ritardata può minarne l’efficacia.
Scambio di dati tra UE e USA, la svolta di Biden

Unione Europea e Stati Uniti hanno intrapreso un nuovo percorso verso quello che sarà il nuovo Privacy Shield, ovvero lo “scudo per la privacy” atto ad assicurare un transito di dati oltre

UE: concorrenza online più leale?
Il Digital Markets Act, presto in vigore, intende contrastare lo strapotere di mercato dei tech giants e aiutare le Pmi. Ma serve trovare un punto di equilibrio.
Occhi sempre più aperti sugli IDE
La normativa sul golden power è uno strumento geoeconomico importante per bloccare investimenti esteri sulla carta ostili. Con la Cina primo indiziato.
Verso l'ottavo pacchetto
Le ultime dichiarazioni aggressive di Putin accelerano l’iter verso un probabile nuovo round di sanzioni. Intanto, le imprese cercano di destreggiarsi.
Waste-to-energy contro il caro bollette?
L’UE punta sui termovalorizzatori per l’economia circolare. Gli impianti di recupero di energia riducono lo smaltimento in discarica. I benefici non solo green.
Transizione (in)sostenibile?
L'aumento dell’uso di dati e dispositivi hi-tech fa lievitare le emissioni inquinanti. La doppia posta in gioco: la leadership tecnologica e il futuro del pianeta.
Un Tirocinio al Segretariato Generale del Consiglio dell'UE

Fino al 27 settembre è possibile fare domanda per uno stage al Segretariato del Consiglio dell'Unione Europea! Sono disponibili circa 100 tirocini retribuiti per giovani cittadini dell'UE che conoscono ingelse/francese, hanno completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e conseguito un diploma di laurea.

Sei mesi di guerra: chi sale e chi scende (in economia)
West side story
Incident reporting: verso una prevenzione europea

Il 24 giugno scorso il Parlamento Europeo ha pubblicato il testo finale del Digital Operational Resilience Act europeo. Le negoziazioni sono chiuse e il testo, al netto di ulteriori emendamenti residuali che verranno discussi durante la sessione plenaria, è ormai definitivo.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157