Xi | ISPI
Skip to main content

Search form

  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • INSTITUTE
  • CLERICI PALACE
  • CONTACT US
  • MEDMED
  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

  • Home
  • RESEARCH
    • CENTRES
    • Asia
    • Digitalisation and Cybersecurity
    • Europe and Global Governance
    • Business Scenarios
    • Middle East and North Africa
    • Radicalization and International Terrorism
    • Russia, Caucasus and Central Asia
    • Infrastructure
    • PROGRAMMES
    • Africa
    • Energy Security
    • Global cities
    • Latin America
    • Migration
    • Religions and International Relations
    • Transatlantic Relations
  • ISPI SCHOOL
  • Publications
  • EVENTS
  • CORPORATE PROGRAMME
    • about us
    • Closed-door meetings
    • Scenario Conferences
    • Members
    • Executive Education
  • EXPERTS

Xi

China Under Xi's Third Term: Declining Economy, Rising Ideology?

Il 16 ottobre si è aperto il ventesimo congresso del Partito Comunista Cinese. La leadership ha preso una direzione ancora più netta e dovrà gestire le sfide e le circostanze di un’economia affaticata. Potrà bastare una risposta ideologica per il prossimo futuro?

Per Xi l'anno della verità

Per l’economia cinese il 2021 è stato positivo, grazie a una condizione esterna favorevole. Il 2022 si annuncia più difficile: servono più investimenti produttivi.

Xi è nella Storia (a vita?)

Il Plenum del PCC si è chiuso: storica risoluzione che definisce la leadership del presidente chiave per il “grande ringiovanimento” del Paese entro il 2049.

Cina: la vera sfida di Trump

Cina e Stati Uniti “dovrebbero essere amici e partner piuttosto che oppositori o nemici”, ha sottolineato la portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino il 19 gennaio scorso, un giorno prima dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.

Obama e Xi: prove di G2

Martedì 22 settembre il presidente Xi Jinping ha inaugurato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti in un momento cruciale per i rapporti fra le prime due economie del mondo, oggi caratterizzati da contrasti sulla cyber security e sulle dispute territoriali nel Mar cinese meridionale. Per Xi il viaggio è un’occasione per rassicurare il mondo imprenditoriale americano sulla tenuta dell’economia cinese dopo la crisi finanziaria estiva e sulla volontà del governo di Pechino di aprirsi ai mercati internazionali. Tuttavia, il senso politico dell’incontro con Barack Obama va ricercato nel tentativo di costruire una solida relazione fra Cina e Usa. Il consenso sulla lotta al cambiamento climatico potrebbe in ogni caso definire un nuovo modello per la gestione delle politiche internazionali. Dal dialogo tra Obama e Xi dipendono molte delle principali questioni internazionali: il ruolo della Russia, la partecipazione cinese alla governance politica ed economica globale, le politiche energetiche e finanziarie. Nonostante entrambi gli attori non parlino apertamente di G2, la costruzione di un “nuovo rapporto fra grandi potenze” passa inevitabilmente per un ruolo da protagonisti di Cina e Stati Uniti.

GET OUR UPDATES

SUBSCRIBE TO NEWSLETTER

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157