Eventi di attualità | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Eventi di attualità

Sono oltre 3.500 i manifestanti fermati nelle proteste del 23 gennaio in tutta la Russia a sostegno dell'oppositore a Vladimir Putin e attivista anti-corruzione Alexey Navalny, attualmente in carcere. 

Siamo di fronte a una rivoluzione? Qual è il futuro di Navalny e del movimento da lui iniziato? Quali saranno le conseguenze della vicenda sul fronte interno? E sulle relazioni tra la Russia e l'UE e gli USA di Joe Biden?

 

  • Leggi tutto su La Russia di Navalny sfida Putin

L’emergenza Covid-19 ha dimostrato ancora una volta come in tempi di crisi l’accesso all’informazione di qualità sia un fattore determinante per combattere la diffusione di fake news e di rappresentazioni pericolosamente distorte della realtà, così come per elaborare politiche volte alla gestione delle crisi stesse. La disponibilità di informazioni e analisi accurate, anche attraverso strumenti digitali, diventa quindi fondamentale per le istituzioni democratiche e per la comunità in generale. Quale ruolo possono svolgere i think tank in questo contesto e con quali strumenti?

  • Leggi tutto su I think tank in tempi di crisi: quale ruolo nell'era digitale?
Centinaia di migranti bloccati a pochi chilometri dall'Europa, costretti a trascorrere le giornate all'aperto e con temperature che ogni notte scendono sotto lo zero. Con l'incendio e la chiusura del campo di Lipa, in Bosnia-Erzegovina, si riaccendono (a fatica) i riflettori su una delle emergenze umanitarie più vicine ai confini europei e italiani. Da quando la Croazia, con il sostegno dell'Unione europea, ha stretto le maglie sugli attraversamenti irregolari delle proprie frontiere, le crisi si ripresentano periodicamente. 
  • Leggi tutto su Bosnia: emergenza migranti ai confini dell'UE

Dopo l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio e la successiva ratifica del Congresso della vittoria dei democratici alle elezioni presidenziali, il 20 gennaio Joe Biden e Kamala Harris si insediano alla Casa Bianca. 

Qual è l’eredità che lascia Donald Trump? Su quali obiettivi il nuovo presidente proverà a ricostruire un clima di concordia nazionale? In un mondo ancora alle prese con la pandemia e le competizioni tra stati, che ruolo avranno gli Stati Uniti di Biden sul piano internazionale?

 

  • Leggi tutto su L’ora di Biden: re-United States of America?

 

Seguici su @ispionline #assaltoUSA

 

 

 

  • Leggi tutto su "Assalto" a Capitol Hill: e ora?

A quattro anni e mezzo dal referendum sulla Brexit e dopo lunghissimi negoziati Gran Bretagna e Unione Europea hanno trovato un accordo sulle future relazioni economiche. Quali sono i termini?  Chi guadagna di più da questo scenario? Quale l'impatto per l'Italia?

 

Seguici su @ispionline #accordoBrexit

 

  • Leggi tutto su Accordo Brexit: UE e UK ancora amici?

Overcoming the Hungarian and Polish vetoes is key to (at least partially) unblocking the EU budget: a pot of 1.8 billion euros, including the Next Generation EU package. These funds are an essential lifeline to European economies, after an estimated 7.4% drop in GDP this year.

What other steps are necessary to unlock the Recovery Fund for good? Will Europe be able to achieve this long-sought goal? When will the money be spent, and what for? Will we see a stronger and closer European Union emerge from the pandemic? 

 

  • Leggi tutto su Recovery Fund: Ready to Go?

The Horn of Africa remains one of the most dynamic regions on the African continent. The political transition that started in Ethiopia little more than two years ago led to virulent domestic developments, as shown by the recent warfare in Tigray. But the Horn also crucially consists of other countries, most notably Eritrea, Somalia, and Djibouti.

How are ongoing dynamics in Ethiopia impacting the region’s political and security prospects? What trajectories are other states in the area following? How are their external – regional as well as non-African – relations evolving? 

  • Leggi tutto su Africa's Thorny Horn

 

Primo incontro del ciclo "Oltre le crisi: dove va l'America Latina?"

 

  • Leggi tutto su Oltre le crisi: dove va l'America Latina? Scenari politici ed economici dopo la pandemia

  • Leggi tutto su Ciclo di incontri - Oltre le crisi: dove va l'America Latina?
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157