Eventi per le imprese | Page 3 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Eventi per le imprese

Lunch Talk con Fabrizio Palermo

 

L’ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un Lunch Talk con Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato di Cassa Depositi e Prestiti.

In tale occasione, l'ospite ha tenuto un discorso sul tema: 'i fattori chiave per la crescita e la competitività dell'economia italiana e l'internazionalizzazione delle imprese, dalle infrastrutture al venture capital'.


By Invitation only

  • Leggi tutto su Lunch Talk con Fabrizio Palermo

Breakfast Briefing "Russia: quale business oltre le sanzioni?"

In un contesto di crescente ostilità tra grandi potenze e di guerre commerciali, la decisione europea dello scorso dicembre di rinnovare le sanzioni alla Russia suggerisce che lo stato delle relazioni Russia-UE rimarrà critico nei prossimi mesi. Nuove tensioni potrebbero poi sorgere nel caso di un aggravarsi della guerra in Ucraina. Che prospettive reali ci sono per una distensione dei rapporti e, di conseguenza, del regime sanzionatorio che colpisce Mosca? Quali sono le reali possibilità di cooperazione tra gli operatori economici europei e russi, al di là delle sanzioni?

 

  • Leggi tutto su Breakfast Briefing "Russia: quale business oltre le sanzioni?"

Executive Dinner con Mr. Gong Zheng, Governatore della provincia cinese dello Shandong

ISPI e Pirelli hanno organizzato una Executive Dinner con Mr. Gong Zheng, Governatore della provincia cinese dello Shandong. Questa provincia non è solo un mercato importante, con quasi 100 milioni di abitanti, ma anche una delle province più ricche e industrializzate della Cina, nonché delle più interessanti per gli investimenti italiani, grazie a un'ampia disponibilità di risorse e una significativa presenza di imprese private.

  • Leggi tutto su Executive Dinner con Mr. Gong Zheng, Governatore della provincia cinese dello Shandong

PreMed Business Forum - The Imperative of Growth in the Mediterranean Region: Why Infrastructure Matters

  • Leggi tutto su PreMed Business Forum - The Imperative of Growth in the Mediterranean Region: Why Infrastructure Matters

Il mondo nel 2019. Opportunità e rischi per le imprese italiane.

L’ordine liberale basato sul multilateralismo e il libero mercato è arrivato al capolinea? Che futuro avrà l’Europa, alla luce della Brexit e della crescente disunione interna? Come evolveranno le guerre commerciali e come si ridefiniranno gli assetti del potere nel mondo che verrà? 

  • Leggi tutto su Il mondo nel 2019. Opportunità e rischi per le imprese italiane.

Lunch Talk con Vincenzo Boccia

L’ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un Lunch Talk con Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria.

In tale occasione, l'ospite ha tenuto un discorso sul tema: 'L'Italia, l'Europa, i mercati nel mondo: le attese degli imprenditori'.

  • Leggi tutto su Lunch Talk con Vincenzo Boccia

Brasile: cosa cambierà dopo le elezioni?

Il 1° gennaio 2019 si insedierà il nuovo Presidente in Brasile, che governerà il paese per quattro anni. Come cambierà il contesto politico e sociale nel paese sudamericano? Quale politica economica ci si aspetta dalla nuova amministrazione? Quali effetti ci potranno essere sulle opportunità di internazionalizzazione produttiva e commerciale delle aziende italiane in Brasile? 

 

  • Leggi tutto su Brasile: cosa cambierà dopo le elezioni?

Lunch Talk con Stefano Feltri, Luciano Fontana e Nando Pagnoncelli

L’ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un Lunch Talk con Stefano Feltri, Vicedirettore de Il Fatto Quotidiano, Luciano Fontana, Direttore de il Corriere della Sera e Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos.

In tale occasione, gli ospiti hanno tenuto un discorso sul tema "Riflessioni a sei mesi dalle Elezioni".

 

By invitation only.

  • Leggi tutto su Lunch Talk con Stefano Feltri, Luciano Fontana e Nando Pagnoncelli

Lunch Talk con Dario Scannapieco

L’ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un Lunch Talk con Dario Scannapieco, Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti (EIB).

In tale occasione, il Dott. Dario Scannapieco ha tenuto un discorso sul tema "Come far ripartire gli investimenti in Italia"

 

  • Leggi tutto su Lunch Talk con Dario Scannapieco

Cina 1978-2018: deficit di riforme o chiusura programmata alle imprese estere?

A quarant’anni dall’avvio della Politica della Porta Aperta di Deng Xiaoping, il processo di riforme in Cina è ancora incompleto su molti fronti, come l’apertura agli investimenti e al commercio di imprese estere. Le difficoltà di accesso al mercato, in generale, e la chiusura totale di alcuni settori, uniti al dominio delle grandi imprese di Stato rappresentano un freno crescente per le imprese europee che investono o commerciano con la Cina.

  • Leggi tutto su Cina 1978-2018: deficit di riforme o chiusura programmata alle imprese estere?
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157