Alberto Negri | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Alberto Negri

Journalist

Alberto Negri has been special and war correspondent for “Il Sole 24 Ore” for the Middle East, Africa, Central Asia and the Balkans from 1987 to 2017. At the beginning of his career, he was a researcher at ISPI and the editor of its weekly magazine “Relazioni  Internazionali”. As a special correspondent, he covered most of the main political and war events of the last 30 years, from the Iran-Iraq war to Afghanistan (1994-2001-2015), from Balkans wars in Sarajevo, Kosovo, Croatia, Serbia, to Baghdad 2003, from Algeria 1991 to Syria 2011-2016, from Tunisia 2011 to Cairo and Tripoli 2015, Turkey for 25 years. In Africa he covered South Africa, Mozambique, Eritrea, Etiopia, Somalia, Kenya, Senegal, Mali, Mauritania, Morocco. In 2007 he won a national prize as war reporter, in 2009 won the international journalist prize “Maria Grazia Cutuli”, in 2015 the prize “Colombe per la pace”. He is author of essays and books. His last book Il musulmano errante. Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente was awarded with the Capalbio Prize.

LANGUAGES

 

 

latest releases

Medio Oriente e Nord Africa
Siria: il protettorato di Assad
27 luglio 2018
Medio Oriente e Nord Africa
La Turchia profonda vuole Erdogan
25 giugno 2018
Medio Oriente e Nord Africa
L’escalation anti-Iran dell’asse Usa-Israele coinvolge anche noi
08 maggio 2018
Medio Oriente e Nord Africa
Perché ci piacciono le “trionfali” riforme di Riad
15 marzo 2018

VIEW ALL EXPERT RELEASES

EVENTS

24 mag
Iran deal: cosa cambia per l’Italia?
8:00
Milano, Assolombarda - Via Pantano 9
By invitation only
17 mag
Incognita Algeria: oltre la calma apparente
18:00
Palazzo Clerici (Via Clerici, 5)
TAVOLE ROTONDE E INSTANT EVENTS
10 gen
Cosa succede in Iran?
17:30
Milano, Palazzo Clerici
TAVOLE ROTONDE E INSTANT EVENTS
21 dic
Terrorismo e media: oltre la cronaca nei giorni del terrore
17:00
Milano, Palazzo Clerici
TAVOLE ROTONDE E INSTANT EVENTS

VIEW ALL EXPERT EVENTS

IN THE MEDIA

Rai News24
Crisi afghana. Le differenze tra i gruppi terroristici sul territorio.
27 Agosto 2021
Radio1 - Il Mattino
Tratti comuni e le differenze tra le proteste che stanno avvenendo in diverse nazioni.
31 ottobre 2019
Radio1 - Il Mix delle cinque
I dazi americani sui prodotti europei. Preoccupazione per il settore agroalimentare italiano.
04 ottobre 2019
Radio1 - Il Mattino
La crisi tra Iran e Arabia Saudita e il ruolo dei ribelli dello Yemen
16 settembre 2019

VIEW ALL EXPERT MEDIA

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157