La corsa alla presidenza degli Stati Uniti diventa ufficialmente una corsa a due: in questo ultimo martedì elettorale, anche grazie ai voti dei superdelegati, Hillary Clinton ottiene ufficialmente la nomination del partito democratico. A novembre sarà dunque Trump contro Clinton. Quale progetto di America nelle idee dei due partiti? Quali le posizioni dei candidati sui principali temi al centro dell’agenda politica dei prossimi mesi?
Hanno dibattuto:
Gabriel GUERRA MONDRAGON, Democratico Ambasciatore americano in Cile durante l’amministrazione Clinton dal 1994 al 1998, è stato funzionario del Foreign Service del Dipartimento di Stato per 14 anni e ha collaborato con la Clinton Foundation. È membro del Council on Foreign Relations, del Latino Justice PRLDEF e della Limon Foundation.
Gabriel GUERRA MONDRAGON, Democratico Ambasciatore americano in Cile durante l’amministrazione Clinton dal 1994 al 1998, è stato funzionario del Foreign Service del Dipartimento di Stato per 14 anni e ha collaborato con la Clinton Foundation. È membro del Council on Foreign Relations, del Latino Justice PRLDEF e della Limon Foundation.
Kurt VOLKER, Repubblicano Diplomatico ed esperto di politiche di sicurezza, è stato Deputy Assistant Secretary of State for European and Eurasian Affairs e ambasciatore alla Nato durante l’amministrazione Bush. Attualmente è Executive Director del McCain Institute for International Leadership, non–resident Senior Fellow presso il Center for Transatlantic Relations alla Johns Hopkins University’s School of Advanced International Studies e Senior Advisor presso l’Atlantic Council.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “U.S. Election Watch” promossa dall’ISPI per monitorare e analizzare le tappe principali della corsa elettorale più importante dell’anno. Aggiornamenti, notizie e approfondimenti su www.ispionline.it/us-election-watch.
L’incontro si è tenuto presso la sede dell’ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano) e si è svolto in lingua inglese con traduzione simultanea.