Acqua: scontri e tensioni nel nome dell'‘oro blu’ | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 24 nov
Eventi di attualità

Acqua: scontri e tensioni nel nome dell'‘oro blu’

Prosegue il ciclo di incontri mirato a discutere i grandi temi di EXPO 2015 con un approccio basato primariamente sugli scenari geopolitici che fanno da sfondo alla lotta per le risorse.

Dopo la tavola rotonda ispirata dalla presentazione dell'Indice Globale della Fame 2014, i prossimi appuntamenti si focalizzeranno sulla stretta connessione fra accesso a risorse scarse e strategiche e conflitti tra Stati, imprese e individui.

 

Evento promosso con il patrocinio del Comitato Scientifico del Comune di Milano per EXPO 2015 e con il supporto di Fondazione Cariplo

 

Gli altri appuntamenti del ciclo:

  • 13 ottobre, ore 11.30 - La sfida alla fame nascosta. Quali risposte a livello globale?
  • 11 dicembre, ore 18.00 - La geopolitica del cibo: sicurezza alimentare e obiettivi di sviluppo
  • 2015 (data da definire) - La fame di terra: fra investimenti e land grabbing

 

Gli incontri si sono tenuti e si terranno presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Enrico Casale; Eugenia Ferragina; Giorgio Cancelliere; Roberto Reali

#guerredellacqua Tweets

Lunedì, 24 novembre, 2014 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Enrico Casale
Popoli
Giorgio Cancelliere
Universita' Bicocca e Coordinatore del corso ISPI "Acqua: una risorsa contesa"
Eugenia Ferragina
Istituto di Studi sulle Societa' del Mediterraneo, ISSM - CNR
Roberto Reali
Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentari, CNR

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157