Ciclo di incontri
Gli effetti economici della pandemia sono stati evidenti anche in Africa subsahariana, dove nel 2020 si è registrata la prima recessione da oltre vent’anni. Se questa battuta d’arresto interrompe una fase di espansione che aveva generato fiducia a livello internazionale, le stime indicano un ritorno alla crescita nel 2021, per quanto diversificato per aree geografiche e settori. Le modalità e i tempi saranno dettati anche da processi di più ampio corso, dagli sforzi di integrazione regionale già in atto nel continente alla promozione dell’innovazione digitale, dallo sviluppo delle infrastrutture alla transizione verde e alla blue economy – elementi presenti anche nel nuovo partenariato UE-Africa in corso di elaborazione.
Questo ciclo di incontri organizzato in collaborazione con Assolombarda si propone di portare l'attenzione su paesi e settori che presentano opportunità specifiche per le imprese italiane anche al fine di favorire le collaborazioni industriali.
L’Etiopia ha visto negli ultimi vent’anni ritmi di crescita sostenuti, superando più volte la soglia del 10% annuo nella crescita del Pil. La traiettoria ascendente del paese era stata segnata anche dall’arrivo alla guida del governo del premier Abiy Ahmed, nel 2018, che aveva consacrato il paese a punto di riferimento nella regione e nella comunità economica regionale (Autorità intergovernativa per lo sviluppo-IGAD). Eppure, si guarda ora con preoccupazione ad Addis Abeba a causa dell’escalation della guerra avviata nella regione del Tigray, nel nord del paese, che si unisce agli effetti della pandemia nel rendere più incerto il futuro dell’Etiopia come partner economico – una situazione in costante evoluzione, di cui monitorare da vicino i prossimi sviluppi.
Gli appuntamenti precedenti