Africa e Italia - Ghana, esempio virtuoso anche nella ripresa?
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 27 gen
Eventi per le imprese

Africa e Italia - Ghana, esempio virtuoso anche nella ripresa?

Ciclo di incontri

Gli effetti economici della pandemia sono stati evidenti anche in Africa subsahariana, dove nel 2020 si è registrata la prima recessione da oltre vent’anni. Se questa battuta d’arresto interrompe una fase di espansione che aveva generato fiducia a livello internazionale, le stime indicano un ritorno alla crescita nel 2021, per quanto diversificato per aree geografiche e settori. Le modalità e i tempi saranno dettati anche da processi di più ampio corso, dagli sforzi di integrazione regionale già in atto nel continente alla promozione dell’innovazione digitale, dallo sviluppo delle infrastrutture alla transizione verde e alla blue economy – elementi presenti anche nel nuovo partenariato UE-Africa in corso di elaborazione.  

 

Questo ciclo di incontri organizzato in collaborazione con Assolombarda si propone di portare l'attenzione su paesi e settori che presentano opportunità specifiche per le imprese italiane anche al fine di favorire le collaborazioni industriali. 

 

Con un sistema politico stabile, un ruolo attivo nella comunità economica regionale degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS/CEDEAO) e un’economia diversificata la cui crescita ha portato a ri-classificarlo come paese a medio reddito già nel 2011, il Ghana si è consacrato come caso virtuoso in Africa occidentale (e oltre), fino alla battuta d’arresto imposta dal Covid-19. Con prospettive di crescita media del 5,1% tra il 2021 e il 2023, e il programma di ripresa COVID–19 Alleviation and Revitalization of Enterprise Support (CARES) lanciato a novembre 2020, riuscirà il paese a mantenere la fiducia di cui ha beneficiato negli ultimi anni a livello internazionale?  

     

    Scarica il programma del ciclo

    Rivedi l'evento

     

    Gli appuntamenti successivi

    • 24 febbraio - KENYA, un hub di innovazione e resilienza? 
    • 23 marzo - COSTA D'AVORIO e SENEGAL, venti di ripresa?
    • 12 aprile - ETIOPIA, da faro del corno d'Africa a paese in guerra: uno scenario in evoluzione
    Giovedì, 27 gennaio, 2022 - 09:30
    Virtual meeting

    Interventi

    Giovanni Carbone
    HEAD PROGRAMMA AFRICA, ISPI; PROFESSORE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
    Gianfranco Belgrano
    DIRETTORE EDITORIALE, AFRICA E AFFARI e INFOAFRICA
    Francesco De Cillis
    Responsabile Lombardia Nord, SACE
    Valerio Pellanda
    CEO, Friostar Srl

    SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

    Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

    Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

    ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157