Ciclo di incontri
Gli effetti economici della pandemia sono stati evidenti anche in Africa subsahariana, dove nel 2020 si è registrata la prima recessione da oltre vent’anni. Se questa battuta d’arresto interrompe una fase di espansione che aveva generato fiducia a livello internazionale, le stime indicano un ritorno alla crescita nel 2021, per quanto diversificato per aree geografiche e settori. Le modalità e i tempi saranno dettati anche da processi di più ampio corso, dagli sforzi di integrazione regionale già in atto nel continente alla promozione dell’innovazione digitale, dallo sviluppo delle infrastrutture alla transizione verde e alla blue economy – elementi presenti anche nel nuovo partenariato UE-Africa in corso di elaborazione.
Questo ciclo di incontri organizzato in collaborazione con Assolombarda si propone di portare l'attenzione su paesi e settori che presentano opportunità specifiche per le imprese italiane anche al fine di favorire le collaborazioni industriali.
Con un sistema politico stabile, un ruolo attivo nella comunità economica regionale degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS/CEDEAO) e un’economia diversificata la cui crescita ha portato a ri-classificarlo come paese a medio reddito già nel 2011, il Ghana si è consacrato come caso virtuoso in Africa occidentale (e oltre), fino alla battuta d’arresto imposta dal Covid-19. Con prospettive di crescita media del 5,1% tra il 2021 e il 2023, e il programma di ripresa COVID–19 Alleviation and Revitalization of Enterprise Support (CARES) lanciato a novembre 2020, riuscirà il paese a mantenere la fiducia di cui ha beneficiato negli ultimi anni a livello internazionale?
Gli appuntamenti successivi