In dieci anni di attività tutti i casi trattati dalla Corte Penale Internazionale hanno riguardato unicamente crimini pepetrati in Africa e cittadini africani. In diverse occasioni, Fatou Bensouda, Procuratore Capo della CPI, lei stessa africana, ha sottolineato come gran parte dei conflitti si generino in Africa e che, siccome gli stati africani che hanno ratificato lo statuto della CPI sono 34, le possibilità che siano trattati casi provenienti da questi paesi, tutti appartenenti allo stesso continente, sono elevate. Tuttavia, i leaders africani e l’Unione Africana hanno ripetutamente sollevato dubbi a proposito dell’imparzialità e dell’uguaglianza che la Corte dovrebbe garantire, invocando in vari casi la sospensione delle indagini e delle udienze processuali, soprattutto quando i processi hanno coinvolto capi di stato.
Il seminario si è tenuto in lingua inglese.
Rivolto a: accademici, ricercatori, giornalisti, laureandi e dottorandi.
PER INFORMAZIONI contattare
Dott.ssa Marta Montanini
tel: +39 02 86 33 13 263 - +39 334 9801 388