After Crimea. Cosa cambia per gli equilibri mondiali? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 apr
Conferenza internazionale

After Crimea. Cosa cambia per gli equilibri mondiali?


prima sessione dell'evento

 

A che punto siamo con la crisi ucraina? In che direzione va il paese dopo la caduta del regime di Yanukovich? Quali sono state ad oggi le azioni intraprese (e gli errori commessi), dalla Comunità Internazionale e dalla Russia? Come si modificheranno le relazioni USA-UE-Russia? Cosa cambia per la Nato? Quali ripercussioni su altre crisi?

 

A queste domande si è risposto durante l'incontro organizzato in collaborazione con il Centro Baffi dell'Università Bocconi e Limes.

 

 Scarica l'ISPI Dossier "After Crimea: la grande illusione di Putin"

 

 

Seconda sessione della conferenza

 

Lunedì, 7 aprile, 2014 - 17:00
Milano, Università Bocconi

Interventi

Carlo Secchi
Vice Presidente, ISPI; Professore Emerito di Politica economica europea e Senior Professor, Università Bocconi
Aldo Ferrari
Senior Associate Research Fellow, ISPI; Professore di Storia della Cultura russa, Università Ca' Foscari Venezia;
Lucia Goracci
Giornalista, RaiNews
Edoardo Greppi
Senior Associate Research Fellow, ISPI; Professore di Diritto Internazionale, Università degli Studi di Torino
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI
Alessandro Colombo
Senior Associate Research Fellow, ISPI; Professore di Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Milano
Giampaolo Di Paola
già Ministro della Difesa e Presidente del Comitato Militare, NATO
Massimo Nicolazzi
Amministratore Delegato, Centrex
Franco Venturini
Editorialista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157