Algeria: una nuova primavera araba? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 25 mar
Eventi di attualità

Algeria: una nuova primavera araba?

Le proteste in Algeria delle ultime settimane hanno costretto il Presidente Abdelaziz Bouteflika a rinunciare al quinto mandato elettorale e a rinviare il voto del 18 aprile. La sostituzione del premier con il ministro dell’Interno algerino, Noureddine Bedoui, la promessa di nuove elezioni e l'avvio di una fase costituente sembrano aprire nuove scenari nel paese. Tuttavia le incognite sono numerose in quella che appare una fase di transizione guidata ancora dal vecchio establishment e sotto il vigile occhio dell'esercito. Quale futuro per l'Algeria? Quali i rischi per la transizione del paese? Quale modello di riferimento: Tunisia o Egitto?

 

Pubblicazioni:

Focus - Proteste in Algeria: cause e scenari di una crisi

Blog @SLOWNEWS - Primavera ad Algeri

Commentary - Algeria: le ragioni economiche del malcontento popolare

Commentary - La sorpresa algerina

Mena Watch - Algeria: transizione politica e diversificazione economica

 

@ispionline #AlgerianTime

 

Il Panel da sinistra: Armando Sanguini, Federica Zoja, Arturo Varvelli, Caterina Roggero e Karim Metref.

Lunedì, 25 marzo, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (ingresso da Via Clerici 3)

Interventi

Karim Metref
Giornalista
Caterina Roggero
Ricercatrice ed esperta di Algeria
Armando Sanguini
già Ambasciatore a Tunisi e Senior Advisor, ISPI
Arturo Varvelli
Co-Head MENA Centre, ISPI
Federica Zoja
Giornalista, collaboratrice Avvenire

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157