Brexit: la partita entra nel vivo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 mar
Eventi di attualità

Brexit: la partita entra nel vivo

 
Alla fine del 2017 è stato raggiunto un primo accordo tra Londra e Bruxelles su costi del divorzio, diritti dei cittadini e rapporti Regno Unito-Irlanda. Un segnale positivo anche se in ritardo rispetto alla tabella di marcia. Si apre ora la seconda e cruciale fase dei negoziati che affronterà temi altamente divisivi anche tra i 27 paesi Ue: dazi e rapporti commerciali; banche e capitali; futuri rapporti politici tra Ue e Regno Unito. Il tempo rimanente è sufficiente per chiudere i negoziati? Tra soft e hard Brexit, quale anima prevarrà nel governo May? L'Ue riuscirà a rimanere unita fino alla fine dei negoziati? Quali sono gli specifici interessi italiani?
 

Il panel da sinistra: Massimo Gaudina, Alessia Mosca, Antonio Villafranca, Jill Morris, Michele Valensise, Alberto Simoni.

Tweet riguardo #NegoziatiBrexit

Venerdì, 9 marzo, 2018 - 11:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Massimo Gaudina
Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Jill Morris
Ambasciatore britannico per Italia e San Marino
Alessia Mosca
Membro del Parlamento Europeo
Alberto Simoni
Caporedattore Esteri, La Stampa
Michele Valensise
Presidente di Villa Vigoni e già Segretario Generale della Farnesina
Antonio Villafranca
Responsabile Osservatorio Europa dell’ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157