Perché l’Islam è soggetto a diverse interpretazioni e cosa comporta questa "confusione" di vedute interne? Come si caratterizza la spaccatura interna tra sciiti e sunniti e che ripercussioni ha dal punto di vista politico? In che misura è possibile un dialogo con l’Islam e come possiamo relazionarci con questo mondo, evitando la stereotipo dello "scontro di civiltà"?
L'evento fa parte del ciclo di 12 appuntamenti "Comprendere le complessità del Medio Oriente". QUI la lista completa degli incontri.
L'incontro si è tenuto a Milano presso la sede della Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati, via Balzan, 3 - ang. via San Marco, 21).
Chi non avesse potuto partecipare all'evento può guardare la registrazione al seguente link.