A che serve l'Europa? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 giu
Conferenza internazionale

A che serve l'Europa?

Dopo le elezioni del Parlamento e a ridosso dell’avvio del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea, le sfide che l’Europa e l’Italia si trovano ad affrontare sono numerose, per dimostrare non solo che l’Unione è necessaria, ma anche per trovare nelle sue diversità un elemento di ricchezza e non di debolezza.

Fino alla nascita dell’euro, lo sfruttamento positivo delle diversità è stato alla base dell’idea di integrazione economica come motore dello sviluppo. Una moneta unica, al contrario, richiede che le diversità siano ridotte al minimo, possibilmente eliminate. La grande sfida sta dunque nel riuscire a conciliare diversità e uguaglianza.

Questa la tesi al centro del volume "La diversità come ricchezza. Ovvero a che serve l’Europa?” (Ed. Einaudi), di Michele CANONICA, giornalista e scrittore, e Pier Carlo PADOAN, Ministro dell’Economia e delle Finanze, da cui ha tratto spunto questa Conferenza.
   

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 

 

 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Michele Canonica, Pier Carlo Padoan, Danilo Taino,

Sergio Romano e Gian Maria Gros Pietro.

 

 

Giovedì, 12 giugno, 2014 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Gian Maria Gros-Pietro
Presidente del Consiglio di Gestione, Intesa Sanpaolo
Sergio Romano
Editorialista, Corriere della Sera
Giancarlo Aragona
Presidente, ISPI
Danilo Taino
Inviato speciale, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157