Dalla leadership tecnologica alla leadership mondiale? Fra cooperazione e competizione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 28 mag
Eventi per le imprese
China Watcher 2019 - La corsa per la leadership tecnologica, fra cooperazione e competizione

China Watcher 2019 - La corsa per la leadership tecnologica, fra cooperazione e competizione

9th Maria Weber Annual Conference

Grazie anche al programma “Made in China 2025”, la Cina ha accelerato la corsa per la leadership tecnologica. La risposta forte dell'amministrazione Trump non si è fatta attendere, come dimostrano anche le tensioni a livello commerciale. Quale direzione prenderà il sistema internazionale alla luce di una concorrenza sempre più agguerrita nei settori hi-tech? Quale volto avrà l’economia globale in una possibile nuova era di Fintech modellato sull’esempio cinese? Infine, quale lo scenario per l’Europa tra Cina e Stati Uniti?

La conferenza è rientrata nelle attività del Programma Cina promosso da ISPI e Pirelli e di Focus Cina, il progetto di ISPI e Fondazione Italia Cina sulle opportunità di business nel paese.

Programma

In questa occasione, è stato pubblicato il Rapporto ISPI “China’s Race to Global Technology Leadership”,a cura di Alessia Amighini.

Su twitter: @ispionline, #leadershipchina

- - - - - - -

I Sessione: La competizione per la supremazia tecnologica e il ruolo della Cina negli scenari globali

Il panel da sinistra:Vincenzo Petrone (da palco), Axel Berkovsky, Paolo Giudici, Alessia Amighini e Zhang Ge.

- - - - - - -

II Sessione: L’impatto di Made in China 2025 sulle imprese italiane

Il panel da sinistra: Filippo Fasulo, Alessandro Bruno, Livio Mignano e Valeria Negri.

 

Martedì, 28 maggio, 2019 - 09:30
Milano, ISPI - Palazzo Clerici
  • Co-promotore
    Co-promotore
  • In collaborazione con
    In collaborazione con

Interventi

Vincenzo Petrone
Fondazione Italia Cina
Ettore Sequi
Ambasciatore d'Italia a Pechino (in collegamento)
Alessia Amighini
ISPI e Università del Piemonte Orientale
Axel Berkofsky
ISPI e Università di Pavia
Alessandro Bruno
COMAU
Paolo Giudici
Università di Pavia e European Horizon2020
Filippo Fasulo
CeSIF - Fondazione Italia Cina
Livio Mignano
Sace
Valeria Negri
Assolombarda
Zhang Ge
National University of Singapore e University of Berlin

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157