9th Maria Weber Annual Conference
Grazie anche al programma “Made in China 2025”, la Cina ha accelerato la corsa per la leadership tecnologica. La risposta forte dell'amministrazione Trump non si è fatta attendere, come dimostrano anche le tensioni a livello commerciale. Quale direzione prenderà il sistema internazionale alla luce di una concorrenza sempre più agguerrita nei settori hi-tech? Quale volto avrà l’economia globale in una possibile nuova era di Fintech modellato sull’esempio cinese? Infine, quale lo scenario per l’Europa tra Cina e Stati Uniti?
La conferenza è rientrata nelle attività del Programma Cina promosso da ISPI e Pirelli e di Focus Cina, il progetto di ISPI e Fondazione Italia Cina sulle opportunità di business nel paese.
In questa occasione, è stato pubblicato il Rapporto ISPI “China’s Race to Global Technology Leadership”,a cura di Alessia Amighini.
Su twitter: @ispionline, #leadershipchina
- - - - - - -
I Sessione: La competizione per la supremazia tecnologica e il ruolo della Cina negli scenari globali
Il panel da sinistra:Vincenzo Petrone (da palco), Axel Berkovsky, Paolo Giudici, Alessia Amighini e Zhang Ge.
- - - - - - -
II Sessione: L’impatto di Made in China 2025 sulle imprese italiane
Il panel da sinistra: Filippo Fasulo, Alessandro Bruno, Livio Mignano e Valeria Negri.