"China Watcher - Maria Weber Annual Conference" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 mag
Conferenza internazionale

"China Watcher - Maria Weber Annual Conference"

L'iniziativa e' stata promossa da ISPI e AgiChina, con il supporto di Intesa Sanpaolo e Mandarin Capital Partners.

I lavori si sono focalizzati su due temi di particolare rilievo per la Cina - e l'Italia - in questo momento: l'andamento dell'economia cinese, con particolare riferimento alle conseguenze del "surriscaldamento" che la contraddistingue sia sugli equilibri interni sia a livello internazionale; le relazioni tra Europa e Cina, anche alla luce della crisi nel Mediterraneo e dei cambiamenti in atto negli scenari geopolitici e nella governance economica globale.

Scarica il programma >>>

Scarica la presentazione di Jonathan Fenby

Scarica la presentazione di Alicia Garcia-Herrero

Scarica le presentazioni di Haibing Zhang: presentazione 1 - presentazione 2

Scarica la presentazione di Qingmin Zhang

Scarica l'Analysis n. 52 di Niklas Swanstrom "China's Growing International Role: Words, Deeds and Need"

Scarica l'Analysis n. 53 di Jonas Parello-Plesner "China and the Arab Spring: External and Internal Consequences and Implications for EU-China Cooperation"

Scarica l'Analysis n. 54 di Suisheng Zhao "China's New Foreign Policy Assertiveness. Motivations and Implication"

Scarica l'Analysis n. 55 di Zhongqi Pan "Defining China's Role in the International Sistem New Foreign Policy ''

Scarica il Policy Brief n. 210 di Brad Glosserman e Eleni Ekmektsioglou "Strategic Stability in US-China relations''

Scarica il nuovo numero della rivista ISPI "Quaderni di Relazioni Internazionali" su I nuovi poli regionali>>>

Scarica il volume di Sandro Sideri "La Cina e gli altri. Nuovi equilibri della geopolitica''


L'apertura dei lavori di Luca Cordero di Montezemolo


Il panel della prima sessione, da sinistra: Jonas Parello-Plesner, Qingmin Zhang,
Paolo Magri, Haibing Zhang e Axel Berkofsky.


Il panel della seconda sessione, da sinistra: Marcello Sala, Alicia Garcia-Herrero,
Lorenzo Stanca, Jonathan Fenby e Beniamino Quintieri.

Lunedì, 23 maggio, 2011 - 00:00
Milano, Palazzo Clerici

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157