China’s Belt and Road at Five. The Challenge of the Sino-US Trade War | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
  • 11 dic
Workshop e seminari di ricerca
China’s Belt and Road at Five. The Challenge of the Sino-US Trade War

China’s Belt and Road at Five. The Challenge of the Sino-US Trade War

Cinque anni dopo il lancio della “Belt and Road Initiative” sono molti i paesi entrati a far parte del suo principale istituto di finanziamento, la Asian Infrastructure Investment Bank. Numerosi progetti sono in corso in tutto il mondo allo scopo di migliorare la connettività tra i diversi attori coinvolti. Ma, intanto, la Cina è sottoposta alle crescenti pressioni dei dazi imposti da Donald Trump, che critica aspramente le mire espansionistiche di Pechino e la sua ambizione di imporsi quale leader tecnologico globale. Qual è l’impatto di questa guerra commerciale sulla Cina? Quali le prospettive di crescita della “Belt and Road Initiative” e con quali rischi per gli stakeholders stranieri? Cosa potrebbe cambiare nei rapporti tra Washington e Pechino?

Guest Speakers
Wu Xiaoqiu, Vice President, Renmin University of China
Wang Wen, Executive Dean, Chongyang Institute for Financial Studies, and Vice President of the Silk Road School, Renmin University of China
 
Discussants
Alessia Amighini, Co-Head Asia Centre, ISPI and University of Piemonte Orientale
Axel Berkofsky, Co-Head Asia Center, ISPI and University of Pavia
 
Introduce e modera
Carlo Secchi, Vice President, ISPI
 
 
Martedì, 11 Dicembre, 2018 - 14:30
Palazzo Clerici (Via Clerici, 5)

Interventi

Alessia Amighini
Co-Head Asia Centre, ISPI and University of Piemonte Orientale
Axel Berkofsky
Co-Head of Asia Center, ISPI and University of Pavia
Carlo Secchi
Vice President, ISPI
Wu Xiaoqiu
Vice President, Renmin University of China
Wang Wen
Executive Dean, Chongyang Institute for Financial Studies, and Vice president of Silk Road School, Renmin University of China

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157