Ciclo di webinar In Un'Ora | Verso una nuova globalizzazione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

In Un'Ora | Verso una nuova globalizzazione - Ciclo di webinar

 

IN UN'ORA | I briefing di geoeconomia dedicati alle imprese

Verso una nuova globalizzazione

Ciclo di webinar (via Zoom, dalle 11.00 alle 12.00)

 

 

Dopo la pandemia, il conflitto in Ucraina ha messo ulteriormente a nudo le vulnerabilità della globalizzazione: “colli di bottiglia” a livello di logistica e trasporti, shock di offerta nel campo delle materie prime, tensioni commerciali e prezzi dell'energia alle stelle sembrano ormai all’ordine del giorno. Le principali economie occidentali stanno cercando di risolvere questi problemi ridisegnando – almeno in parte – le proprie filiere produttive, anche se i fenomeni di reshoring, nearshoring e friendshoring devono fare i conti con limiti oggettivi legati alla disponibilità di materie prime cruciali come commodities agricole o minerali critici.

Cosa cambia allora a livello europeo e nei rapporti transatlantici? Che ruolo hanno i paesi dell’Asia Pacifico, a partire dalla Cina, e quanto “pesa” l’India nei nuovi equilibri geoeconomici e geopolitici? Chi è più penalizzato o, al contrario, avvantaggiato tra i Paesi dell’America Latina?

 

Primo incontro - 1 luglio 2022

Quali coordinate per le imprese in un mondo che cambia?

 

Riguarda qui l'evento

 

 

Secondo incontro - 20 settembre 2022

America Latina: chi vince e chi perde negli scambi globali? 

 

Riguarda qui l'evento

 

 

 

Terzo incontro - 27 settembre 2022

Stati Uniti a rischio recessione: quali conseguenze per l’Europa? 

 

Riguarda qui l'evento

 

 

Quarto incontro - 7 ottobre 2022

Cina: quali scenari dopo il Congresso di ottobre? 

 

Riguarda qui l'evento

 

 

Quinto incontro - 13 ottobre 2022, ore 11

Indo-Pacifico: quale ruolo nell’economia mondiale?

 

Riguarda qui

 

 

Virtual Briefing

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157