Comprendere le complessità del Medio Oriente - febbraio/marzo 2016 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 feb
Eventi di attualità

Comprendere le complessità del Medio Oriente - febbraio/marzo 2016

foto_ciclo_mo.jpg

Il Medio Oriente è caratterizzato da spaccature interne, conflitti irrisolti e attori con interessi spesso divergenti tra loro: un mosaico complesso che si è provato a ricomporre con l’aiuto di studiosi ed esperti, che hanno risposto ai maggiori interrogativi sulle dinamiche mediorientali cercando di soddisfare il bisogno di conoscenza dell’area più conflittuale del panorama politico internazionale.

 

TUTTI GLI INCONTRI INIZIANO ALLE ORE 18.00 

 

Capire l'Islam: non solo sunniti e sciiti - 11 febbraio, Fondazione Corriere della Sera

Valentina Colombo, European Foundation for Democracy, Bruxelles; Stefano Torelli, ISPI; Roberto Tottoli, Università L'Orientale di Napoli e Corriere della Sera

 

Non solo ISIS: mappare il terrorismo - 16 febbraio, Università Bocconi

Marco Lombardi, ISPI e Università Cattolica di Milano; Marta Serafini, Corriere della Sera


Egitto: stabilità o restaurazione? - 18 febbraio, ISPI

Massimo Campanini, Università degli Studi di Trento; Francesca Paci, La Stampa

 

Il ritorno dell’Iran nella regione: quali obiettivi? - 23 febbraio, ISPI

Pejman Abdolmohammadi, ISPI; Annalisa Perteghella, ISPI

 

Arabia Saudita: potenza regionale in crisi? - 25 febbraio, Fondazione Corriere della Sera

Mara Gergolet, Corriere della Sera; Luigi Narbone, European University Institute, Fiesole; Armando Sanguini,  ISPI e già Ambasciatore d'Italia a Riad

 

Il rebus Siria-Iraq - 1 marzo, ISPI

Andrea Plebani, ISPI e Università Cattolica di Brescia; Amedeo Ricucci, RAI

 

Turchia: le crepe del “modello” Erdoğan - 2 marzo, Università Bocconi

Antonio Ferrari, Corriere della Sera; Valeria Talbot, ISPI

 

Donne e Islam: oltre i falsi miti - 8 marzo, Fondazione Corriere della Sera

Viviana Mazza, Corriere della Sera; Anna Vanzan, Università degli Studi di Milano

 

La questione curda: un nodo irrisolto - 9 marzo, Università Bocconi - ANNULLATO

Lucia Goracci, Rainews24; Giovanni Parigi, Università degli Studi di Milano; Annalisa Perteghella, ISPI

 

Israele-Palestina: il conflitto dimenticato - 15 marzo, ISPI

Davide Frattini, Corriere della Sera; Paolo Maggiolini, ISPI

 

Tunisia: la transizione di successo? - 17 marzo, Università Bocconi

Roberto Bongiorni, Il Sole 24 Ore; Stefano Torelli, ISPI

 

Il caos libico: tempo scaduto? - 23 marzo, Fondazione Corriere della Sera

Lorenzo Cremonesi, Corriere della Sera; Arturo Varvelli, ISPI

 

 


Giovedì, 11 febbraio, 2016 - 18:00
Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157