Comunità e sviluppo urbano nell'era della globalizzazione Quale ruolo per gli attori pubblici e privati? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 giu
Conferenza internazionale

Comunità e sviluppo urbano nell'era della globalizzazione. Quale ruolo per gli attori pubblici e privati?

Secondo un recente studio dell’Onu, nei prossimi quarant’anni il 66% della popolazione mondiale vivrà in contesti urbani. Quale ruolo svolgeranno, dunque, le città del futuro? In che modo i governi centrali e le amministrazioni locali riusciranno a interpretare bisogni e aspettative dei territori di riferimento? Quale contributo potranno offrire invece gli attori privati, in particolare gli sviluppatori immobiliari e i grandi investitori, per promuovere crescita e coesione sociale?

La conferenza, promossa in partnership con Euromilano, rientra nelle attività del Desk Global Cities dell'ISPI.

Partecipano: Luigi BORRÉ, Presidente, EuroMilano; Francesca BRIA, Chief Technology and Digital Innovation Officer, Comune di Barcellona; Attilio FONTANA, Presidente, Regione Lombardia; Parag KHANNA, Founder & Managing Partner, FutureMap; Pierfrancesco MARAN, Assessore all'Urbanistica, Comune di Milano e Ugo TRAMBALLI, Senior Advisor, ISPI. 

Programma


PER REGISTRARSI, CLICCARE QUI

 

Il Panel da sinistra: Francesca Bria, Ugo Tramballi, Parag Khanna e Pierfrancesco Maran.

Interventi dal Podio di Pietro Foroni e Luigi Borrè.

  

Venerdì, 7 giugno, 2019 - 11:00
Milano, ISPI - Palazzo Clerici
  • Co-promotore
    Co-promotore

Interventi

Parag Khanna
FutureMap
Francesca Bria
Comune di Barcellona
Attilio Fontana
Regione Lombardia
Pierfrancesco Maran
Comune di Milano
Luigi Borré
Euromilano
Ugo Tramballi
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157